(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nella regione della Mosa, che più tardi si disse ducatodiBrabante. I due nuovi ducati si vennero poi frazionando in un numero sempre crescente di nuclei signorili laici ed ecclesiastici, e di città dipendenti direttamente dal sovrano. Per altre due ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodiBrabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima fama, tanto da competere, nel secolo successivo, con Parigi. Del ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] parte dell'imperatore Federico Barbarossa, nel 1184, del margraviato di Namur per il conte di Hennegau, come dominio personale, accanto al ducatodiBrabante e al ducato degli arcivescovi di Colonia scaturito dall'eredità dei Guelfi, e la creazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] papa Paolo III Farnese, che nel 1545, con la fondazione del ducatodi Parma e Piacenza per il figlio Pier Luigi, in una regione da i principali accentramenti si ebbero in Brabante e in Fiandra dove la banca Medici di Firenze, che aveva diramazioni ad ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Fiandre o diBrabante, della Toscana, l'orologio e la fontana meccanica - due automi probabilmente, di certo galere della Romània scaricarono a Venezia 130.000 ducatidi spezie. Non di rado il capitale iniziale era assai consistente: nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le villeneuves e le bastides, le fondazioni dei duchi diBrabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), due scelte apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] sostegno in caso di guerra con il re di Francia. Quindi, il G. accompagnò Carlo V nelle Fiandre e nel Brabante, da dove nella congiura tentata da Gerolamo Morone per sottrarre il Ducatodi Milano agli Imperiali (agosto 1525): una diretta annessione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche spirituale, propagano questo sentimento nei Paesi Bassi Settentrionali, e prima, attraverso il Limburgo e il Brabante, nel ducatodi Gheldria. Soprattutto nei manoscritti miniati, ma anche nelle industrie artigiane (come pure del resto nell ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del Regno di Napoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducatidi reddito, - per venire incontro alle proteste delle abbazie del Brabante colpite nelle loro rendite; l'irritazione del papa ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi di Borgogna e diBrabante apostolica. Documenti relativi alle diocesi del Ducatodi Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, ...
Leggi Tutto