CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] e in compenso gli imponeva il versamento di due ducati per ogni cantaro di allume prodotto. Nel 1462 il C. Rome. XV -XIX siècle, Chambéry 1963, pp. 20 s.; N. Del Re, Paolo diCastro, dottore della verità, in Studi senesi, s. 3, XIX (1970), pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] città. Doveva recuperare 17.000 ducatidi cui era rimasto creditore nei confronti di Alessandro VI. La somma era di coprire il ciclo completo, fino alla vendita diretta.
Le miniere di allume, presso Tolfa, erano state scoperte da Giovanni diCastro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di Lione, creava procuratori i due Buonvisi a riscuotere un credito della società nei confronti del mercante spagnolo Alonso de Castro iscritti i Buonvisi, per la cifra di 594 ducati, di gran lunga la più alta di tutte (soltanto i Diodati, poi ...
Leggi Tutto