Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quest’era la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e diFranconia (nel Bayern, diretto da S videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in piccola parte anche sulla riva destra del fiume, sin quasi a Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva parte dei ducatidi Lotaringia e diFranconia del Sacro romano impero. Dopo il periodo svevo il territorio si frazionò in una serie ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Würzburg ed Eichstätt, fece assurgere al rango di sede vescovile questa località remota dell'area nordorientale del suo ducatodi origine (sinodo di una delle più importanti città cattoliche della Franconia. Nel 1802 venne secolarizzato il Capitolo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della staccata dal ducatodi Venezia, dal quale, prescindendo dall'ampia zona di dominio longobardo, furono disgiunte pure Grado e il ducatodi Ferrara, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Carlo il Bello e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al re di abbandono di Milano nel 1513, in seguito alla sconfitta francese, col conseguente ritorno nel ducatodi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] a O in direzione N-S, forma una barriera naturale verso la Franconia.Il nome B. deriva dalla stirpe dei Bavari, ricordati per la prima contee di Holland, Seeland, Friesland e lo Hennegau. Alla morte di Ludovico, la B. venne suddivisa nei ducatidi ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducatodi Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] presso Rhein e dell'arciabbazia di Salisburgo. Sotto l'imperatore Ludovico IV il Bavaro (1314-1347) il ducato raggiunse la sua massima estensione, con territori nella Frisia, nello Jülich (Alsazia), nel Tirolo, nella Franconia e nella Svevia.Le ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] si adoperò a promuovere nelle regioni dell'impero la volontà riformatrice della Chiesa romana; nel 1007 fondò in Alta Franconia il vescovado di Bamberga, città che scelse insieme a Ratisbona come sua residenza. E. venne canonizzato nel 1146.Il regno ...
Leggi Tutto