(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Neckar sulla destra, sino ai Vosgi sulla sinistra del fiume. A nord della Svevia e della Baviera, il ducatodiFranconia corrispondeva essenzialmente al bacino del medio Reno, con le valli della Neckar, del Meno e della Lahn sulla destra, sino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in persona dei re e imperatori diFranconia, faceva grandi sforzi per sostenersi di fronte ai papi e alle tendenze papa Paolo III Farnese, che nel 1545, con la fondazione del ducatodi Parma e Piacenza per il figlio Pier Luigi, in una regione da ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] degl'imperatori di Sassonia e diFranconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia di fatto conseguita , quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducatodi Savoia e il confine ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 950, nella varie regioni della Bassa Franconia apparve un'architettura romanica di tipo monastico, essa non proveniva da tradizioni , attraverso il Limburgo e il Brabante, nel ducatodi Gheldria. Soprattutto nei manoscritti miniati, ma anche nelle ...
Leggi Tutto