CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea edi Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] godeva, al di là dei confini del ducatodiMassaeCarrara, verso la fine della carriera, è data in un passo dell'edizione del 1782 della guida di Bologna di C. C. Malvasia, dove il C. è citato come "celebre scultore diCarrara, vivente in patria ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] neogotico, sempre su disegno del Bargigli.
Di ritorno a Carrara, il C. chiese il 22 febbr. 1809 udienza alla Baciocchi per presentare alcune riflessioni in merito alla Banca Elisiana (Archivio di Stato diMassa, Banca Elisiana, cart. 203). Qualche ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di marmi a MassaeCarrara (Alfonso, p. 77); nel 1670 ricevette dall'Orsolino una procura generale, e una , Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di Modena eDucatodi Parma per il dottor Gustavo De Ridder, uno dei tanti suoi committenti stranieri, come testimonia il figlio Italo nell'album di figurini Italia 1861-1903 (Codice Cenni).
Italo, figlio del C. edi Eugenia Maurelli diMassaCarrara ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano edi Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 'istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 98 s.; C. Frediani, Notizie della vita di A. G., Massa 1828; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori… nativi diCarraraedi altri luoghi della provincia diMassa, Modena ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducatodi Modena a partire dalla seconda metà [...] del 1673 per essere tradotti in marmo rispettivamente da Andrea Lazzoni e da Francesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche diMassa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] di pittura e maestro di disegno" presso l'Accademia Eugeniana (Arch. di Stato diMassa, Leggi, vol. 10, n. 1534) e nel settembre dello stesso anno si trasferì da Firenze a Carrara in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducatodi Lucca, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo edi Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] s.; G. C. Martini, Viaggio in Toscana (1725-1745), a c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducato diLucca, VIII, Lucca 1822, pp. 79, 81-86; A. N ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] in Mem. e docc. per servire all'istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 77 s.; C. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad A. Cittadella, Lucca 1834, pp. 41-43; G. C. Martini, Viaggio in Toscana(1725-45), a cura di O. Trumpy, Massa 1969, p ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] del 1578, era stato nominato castellano della fortezza diMassaCarrara, e che permette di ricavare una gran quantità di notizie biografiche. Oltre ad altri scritti storici e accademici di minor conto, celebre è l’opera I tre libri dell’arte del ...
Leggi Tutto