Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Cheb), e registrò una netta prevalenza dei soggiorni nelle regioni occidentali, come l'Alsazia, la Renania e ovviamente il ducatodiSvevia. Solo quattro volte (autunno 1213, inizio del 1215, autunno 1217 e giugno-luglio 1219) Federico II superò quel ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] gli sbarrarono l'accesso diretto in Germania. Compiendo avventurose deviazioni Federico riuscì infine a raggiungere il ducatodiSvevia, dove principi ecclesiastici lo accompagnarono fino a Costanza.
Nel frattempo Ottone si adoperò per legare più ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] re dei Romani in opposizione a Filippo diSvevia, fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducatodi Spoleto, sull'esarcato e sulla marca di Ancona a favore della Chiesa. Ciò non ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un solo tema l’Italia meridionale, rese autonomo il ducatodi N oppose a Enrico VI diSvevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, occupata definitivamente dal re svevo (1194), ebbe demolite ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducatodi Normandia) e marito di 1267 ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino diSvevia, e subito dopo passò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dalla venuta dei Normanni nel Mezzogiorno al consolidarsi del Ducatodi Puglia. Inoltre, in Amato la prospettiva filonormanna è da Enrico VI diSvevia per il suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevoDi Falcando – ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] all'Istria e ai ducatidi Spoleto e di Benevento. Dal canto suo, l'apparato regio di Carlomagno e dei suoi Impero, Federico di Hohenstaufen, o diSvevia, che si sarebbe detto Barbarossa. Assistito da un'importante cerchia di fedeli e consiglieri ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Marca trevigiana (controllata da Ezzelino), la Romagna, la Marca di Ancona, il ducatodi Spoleto, la Tuscia, le terre "ab Amelia usque Cornetum 1936.
F. Bernini, I comuni italiani e Federico II diSvevia. Gli inizi (1212-1219), Torino 1950.
Id., ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Rekuperationspolitik Papst Innozenz' III., Köln-Wien 1980.
D. Waley, Il ducatodi Spoleto dagli Svevi all'Albornoz, in Il ducatodi Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, 27 settembre-2 ottobre 1982, Spoleto 1983 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] tra il papato romano e la casa diSvevia si propose, al tempo di O., nello stesso alveo in cui era matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marca anconetana, il ducatodi Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G.H., Leges ...
Leggi Tutto