botanica
Nome comune di Sempervivum tectorum, pianta della famiglia Crassulacee: cresce sulle rocce, muri e tetti e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome).
numismatica
Moneta [...] d’argento fatta coniare a Milano da Francesco II Sforza; come tipo del rovescio ha tre piante di s. su tre monti con allusione alla restaurazione del dominio sforzesco sul Ducato di Milano. ...
Leggi Tutto
In numismatica, nome di varie monete corrispondenti a un quinto del valore dell’unità fondamentale, che di solito è espressamente indicata (il q. di scudo, o doppio giulio o paolo, coniato a Roma nel Settecento, [...] equivalente a 1/5 dello scudo).
A Firenze, nome della moneta d’argento coniata nel 16° sec., equivalente a 1/5 del fiorino o ducatod’oro. ...
Leggi Tutto
(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducatod’oro di Ludovico III Gonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, coniato a Chivasso. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento normanna del valore di 1/3 di ducato fatta coniare nella zecca di Palermo da Ruggero II re di Sicilia nel 1140 con la dicitura Tercia ducalis e poi da Guglielmo II con la dicitura Tercia [...] apuliensis; era anche detta tercenario ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] germanico antichissimo e del più alto interesse: un marchio d'oro o d'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene la Gheldria, che aveva la precedenza per essere stato un ducato, l'Olanda, la Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è l'acupuntura, eseguita mediante gran numero di aghi d'oro, d'argento e d'acciaio in varie parti del corpo. L' influenza un'inchiesta sulla diffusione della pellagra tra i contadini del ducato, segnava un'orma nella storia della medicina sociale. F ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sempre più ristretta: alla sola regione marittima e quindi al ducato, fino a che s'indicò con esso soltanto più la lo sposo dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nobl. de Provence, II, Avignone 1759; F. Decrue, Anne duc de Montmorency connétable et pair de France, Parigi 1889; S. e Torino) e col fissare come unità di computo la lira d'argento divisa in venti soldi (20 aprile e 29 settembre 1561) risanò ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dalle pergamene tinte di porpora, scritti a lettere d'argento e d'oro, e anche si sa che molte vignette adornavano le altre arti e con il fervore della vita civile sotto il ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] fluviale alla pianura bavarese. Anche le miniere di rame e di argento fiorirono presso Schwaz, specie fra il sec. XVI e il , che univano la contea del Tirolo e il Vorarlberg al ducatod'Austria. In tale senso si sviluppa anche oggi la ferrovia che ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...