MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] è un prodigio incantevole di decorazione d'azzurro e d'argento.
Nell'architettura privata dell'epoca barocca è visto, la sua fondazione. Nel 1180 Monaco passò, insieme con il ducato di Baviera, alla casa Wittelsbach. Il duca Ludovico il Severo (1253- ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] scatole o teche di legno, di latta, di ottone e perfino d'argento.
Il complesso delle figure e dei segni anche grafici rappresentati nei i sigilli più antichi sono quelli di piombo del ducato napoletano (sec. VII-VIII) recanti solamente delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] del'700 ha risparmiato pochissimi oggetti d'argento cesellato e smaltato, quasi tutti d'arte francese, perché donati da Durante il Medioevo, fino al secolo XII, Assisi fece parte del ducato di Spoleto: il che le procurò danni infiniti, perché, non ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] a Cavallino, nei dintorni; la stauroteca in argento dorato proveniente alla Galleria urbinate dal convento dell' . Magini, Carta geografica del "Ducatod'Urbino", inc. in rame, 1600; Janson, Carta geografica del "Ducato di Urbino", inc. in rame ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] mano che si procede verso est (Épernay, 10°; Bar-le-Duc, 9°,6), dall'aumento del numero dei giorni di gelo e e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d'argento, e in genere ricche stoffe per ornamento ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ; lo stendardo della battaglia di Lepanto; S. Erasmo, statua d'argento sbalzato, in parte del sec. XIV. La cripta fu decorata i principi longobardi di Capua e di Salerno, nel 1066 il ducato era già in possesso di Riccardo di Capua, erede di Rainulfo ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] la reale gendarmeria genovese, sorta in Genova (per tutto il ducato) il 3 giugno 1814 e rimasta in vita sino al con risvolti rossi; colletto e paramani celesti con alamari d'argento; spalline rivestite di panno verde con frangia bianca; pantaloni ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] boscaglie, ma ricco di cereali, di bestiame, di giacimenti minerarî d'argento, di mercurio, di rame e di ferro nelle regioni dell in quel territorio il ducato di Castro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed il ducato di Latera, con ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] due ostensorî di rame dorato del sec. XV; il busto d'argento di S. Colombano, in forma di reliquiario, opera pavese del 1158 col titolo di conti); nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. XV infeudata alla ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] possiede un tesoro di grandissimo pregio, un crocifisso in lamina d'argento sbalzata del sec. XI e un archivio capitolare, ricco Vercelli seguì la sorte del resto d'Italia. Il municipio di Vercelli diventò ducato longobardo, con zecca propria, delle ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...