Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Giovanna di Laval, rimise a Luigi XI, re di Francia, il ducatod'Angiò.
Al già menzionato Roberto, conte di Provenza e re di Sicilia corte, un posto particolare spetta indubbiamente al reliquiario d'argento di s. Simeone, nella chiesa omonima di Zara ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e poi, più tardi, il raffinato Maestro del Crocifisso d'argento e il Maestro di Fossa, ambedue operosi anche nel area spoletana. A ogni modo, l'originalità della c.d. scuola del ducato tese ad affievolirsi nella seconda metà del Trecento, quando ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] veneto, cui il C. si era rimesso quanto al compenso, gli decretò (19 sett. 1795) una pensione vitalizia di 100 ducatid'argento mensili e una medaglia di oro. A Padova il patrizio A. Capello lo volle onorare facendogli erigere un monumento (da G ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sec. 10° sotto gli Ottoni, quando, dopo il distacco dal ducato di Spoleto, il territorio di Fermo divenne appunto marca di confine. . Diocesano; Serra, 1929; Varinelli, 1979).La lamina d'argento sbalzata con la figura di s. Leopardo della cattedrale ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ricordare che già all'inizio dell'8° la città risulta sede del ducato longobardo di Toscana. Di rilievo, inoltre, è il numero delle chiese ., Analisi di una placchetta zoomorfa e crocetta in lamina d'argento decorate a sbalzo, ivi, 1992b, pp. 237-242 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con i Longobardi (569) B. divenne sede di ducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam semper nobilium B. soprattutto fra il 1254 e il 1337 con vari tipi di monete d'argento (S. Apollonio in cattedra, i Ss. Faustino e Giovita, la ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il ducato dal quale, nel sec. 11°, sarebbero state conquistate l spille ovali femminili con una singola spilla in filigrana d'argento, metallo che non veniva seppellito con la defunta ma ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] -1972.
Letteratura critica. - s.v. Architecture monastique, in Viollet-le-Duc I, 1854, pp. 241-312; P. Schmitz, Geschichte des Benediktinerordens incensieri di rame, pianete di canapa, calici d'argento, miniature e vetrate monocrome. Le pareti degli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Ariolfo II (fine del sec. 6°), l'A. venne annesso al ducato di Spoleto, a esclusione dell'area fra il Pescara e il Trigno che Cini, il Maestro di Fossa, il Maestro del Crocifisso d'argento, il Maestro della S. Caterina. I frammenti affrescati ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , Arte in Friuli, arte a Trieste 8, 1985, pp. 33-44; M. Brozzi, Il ducato del Friuli, in L'Italia dei Longobardi, a cura di M. Brozzi, C. Calderini, M. sec. 5°-6°), con coperta in lamina d'argento dorato e sbalzato, noto anche come Codex Aquileiensis ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
bolognino
s. m. [dal nome della città di Bologna]. – 1. Moneta d’argento coniata dal comune di Bologna a cominciare dal 1191; fu poi detto piccolo quando nel 1236 fu emesso il b. grosso equivalente al soldo di dodici denari. B. d’oro, il ducato...