PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] British Library, Mss., Addit. 17903; San Daniele delFriuli, Biblioteca Guarneriana, 165; Biblioteca Apostolica Vaticana, autem ab heredibus eius ego Petrus de Florianis de Montagnana auri ducato uno», Milano, Biblioteca Ambrosiana, M.5.sup., c. 136v ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] comportò la momentanea ritirata di Luigi XII dal Ducato di Milano.
Ne riferisce ancora Castellar: nell'assalto M. Troso, L’ultima battaglia del Medioevo. La battaglia dell’Ariotta. Novara, 6 giugno 1513, Mariano delFriuli 2002; L.C. Gentile, ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] antistes", cioè semplicemente "vescovo delFriuli".
Il riconoscimento pontificio solleva interessanti quesiti in merito alla questione della collocazione del M. rispetto alle linee politiche perseguite dal Ducato veneziano. La città appariva già ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] assai complesse delDucato di Savoia: celebri nella teoria feudistica divennero le sue Conclusioni del 23 luglio Liguria, di poi duca delFriuli sotto Carlo Magno, ibid. 1811; Ricerche sopra il diritto pubblico del Vercellese e della Lombardia, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] giugno 1456, con l'aggiunta al precedente stipendio di 7 ducati d'oro larghi come sussidio per l'abitazione. Cominciò le 110; G. Liruti, Notizie della vita e opere scritte da' letterati delFriuli, I, Venezia 1760, pp. 449, 452; F. Prendilacqua, De ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] nel caso della più antica carta geografica a stampa delFriuli (1553, unico esemplare di proprietà della Fondazione Scaramangà – fu il nipote Alvise, al quale lasciò anche 200 ducati per via dei debiti contratti dai figli alle fiere, in seguito ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] ’abbazia di Moggio (Udine), con rendita di oltre 500 ducati d’oro annui; da lì asportò vari beni, tra cui in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele delFriuli 1988, pp. 11, 14 s.; Id., Guarnerio e la formazione della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] in una delle frequenti faide che dividevano la nobiltà delFriuli.
Seguendo le orme del celebre zio, il F. ebbe una completa formazione stesso periodo scrisse un parere sulla successione delDucatodel Monferrato. Ormai in età molto avanzata, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] vincoli feudali tra il marchesato di Saluzzo ed il ducato.
La missione in realtà non poteva proporsi risultati tangibili delle regioni di confine dell'Istria, del Cadore e delFriuli. L'ambigua politica del governo francese che, mentre preparava ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] 'uccisione di Tasone duca, non di Toscana, ma delFriuli, a Oderzo per iniziativa dell'esarca Gregorio, immediato chartularius Maurizio si ribellò per assumere autonomamente il governo delDucato romano. Allo scopo egli aveva ottenuto il giuramento ...
Leggi Tutto