GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca delFriuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] nei loro territori.
Si assistette quindi a un vigoroso quanto, per certi aspetti, confuso reinserimento a pieno titolo delDucato di G. nella politica italica. In quei frangenti veniva per esempio emesso dalla Zecca beneventana un solido che ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Della moneta propria, e forestiera ch'ebbe corso nel Ducato di Friuli dalla decadenza dell'Impero romano sino al secolo XV che "5 Tometti in 8° grande" le Notizie delle cose delFriuli scritte secondo i tempi, una storia della regione dall'antichità ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca delFriuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca delFriuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] che Rodgaudo fosse alla guida delDucato con sede a Cividale prima dell’avvento dei Carolingi in Italia. Le notizie circa il suo ruolo come duca delFriuli emergono però solamente tra la seconda metà del 775 e i primi mesi del 776: in una missiva di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , II, Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", in Le origini delducato veneziano, Napoli 1951, pp. 268, 305;C. G. Mor, L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] l’episodio di Canossa nella primavera del 1077, Enrico IV depose dal Ducato di Carinzia Bertoldo di Zähringen conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano delFriuli 2004, pp. 137-203; Id., Eppenstein (di) Ulrico, patriarca ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] etnico-politica (si trattasse delDucato longobardo, del dominio territoriale immunitario della C.G. M., Padova 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e delFriuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, 84 (1991), ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] nov. 1491 sposò Elena Nicolettis di Nicolò, che gli portò in dote 400 ducati d'oro, con cui il F. poté far valere la sua laurea in rese questi ultimi momentaneamente padroni di gran parte delFriuli. In seguito però ad un rapido rovesciamento delle ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo delFriuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] uno dei suoi fedeli - in soccorso del duca delFriuli e in difesa dei minacciati confini orientali del regno; la cura, infine, con cui voluta dal loro padre, difendendo con decisione i confini delducato contro Slavi e Avari, e cercando l'appoggio di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra la Lombardia (Como e Mantova), il Veneto, il Friuli e l’Istria, l’uso del pallio e di altre insegne d’onore, nonché tutte le regalie ricevute dagli imperatori e re, compresi il comitato, il ducato e il marchesato. Poco prima, alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di Milano, studi storici documentati di M. F., in Arch. stor. lomb., 3-10; T. Planghemann, La casata Formentini nella storia delFriuli, in Rivista araldica, LIII (1955), pp. 107-112 ...
Leggi Tutto