• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [142]
Storia [123]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Diritto [21]
Geografia [16]
Archeologia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [13]

Le province bizantine I

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine I Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] , sotto la guida del re Alboino, invade l’Italia passando dal Friuli. I Longobardi, incontrando diretta soprattutto contro il ducato longobardo di Benevento, non porterà alcun esito; e anzi, la decisione del sovrano di trasferirsi a Siracusa ... Leggi Tutto

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] settentrionale e centrale, concentrandosi principalmente tra il Piemonte, il Friuli, il Trentino e la Toscana; altri gruppi si e persino a indurlo a sgombrare le terre già conquistate del ducato romano. Il re decide, però, di donare alla Chiesa ... Leggi Tutto

Enrico I duca di Baviera

Enciclopedia on line

Secondogenito (n. 920 circa - m. Ratisbona 955) di Enrico I re di Germania. Si ribellò, dopo la morte del padre, al fratello Ottone I, ma fu perdonato per intercessione della madre Matilde. Nel 948 Ottone [...] gli concesse il ducato di Baviera, cui aggiunse quattro anni dopo il Friuli e Verona. Nel 952-55 dovette fronteggiare una violenta rivolta scoppiata in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – RATISBONA – OTTONE I – GERMANIA – VERONA

GASTALDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDO Emilio ALBERTARIO (voce longobarda; probabilmente "preposto" [cfr. ted. gestellen]) - I gastaldi erano presso i Longobardi gli amministratori della curtis del re, posti sotto la sua immediata [...] civitas è termine che in significato più largo indica un intero ducato o gastaldato. La nomina dei gastaldi dipendeva dal re e il dei beni del vescovo di Trento sono chiamati gastaldi e nei sec. XVII si trovano gastaldie nel Friuli. L'accrescimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDO (1)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] d'entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati, da pagarsi in tre rate, Giovanni s' filza 8, c. 16; filza 11, cc. 119v-120 e 23v-24. 51. Ivi, Giudici del Proprio, Estraordinarii, filza 1, c. 20r-v; ibid., Lezze, filza 6, cc. 7r-v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] il versamento alle casse dello Stato di più di 2.000 ducati, quanto serviva per mantenere cinquecento soldati al campo per sei nei territori montani e pedemontani del Dominio, come il Bresciano, il Bergamasco, il Friuli, e che evidentemente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dal 1268, anche di quelli del traffico - terrestre e fluviale - con il Friuli; quelli della ternaria avevano potestà massari (256) i quali, dopo l'entrata in circolazione del ducato aureo, furono distinti in massari dell'argento e massari dell' ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel novembre 1616 governatore generale delle armi venete in Friuli, è collegata ad un attivismo teatrale che investe F 1/4, cc. 1-2, 1° maggio 1635; il valore del San Moisè era stato fissato in 500 ducati. 51. Cf. ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] nel novembre 1616 governatore generale delle armi venete in Friuli, è collegata ad un attivismo teatrale che investe F 1/4, cc. 1-2, 1° maggio 1635; il valore del San Moisè era stato fissato in 500 ducati. 51. Cf. ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al contenimento delle incursioni turche in Friuli (proprio i Turcs tal Friul del giovane Pasolini), compiendo anche un ma implausibilmente: nel mezzo delle guerre per la conquista del ducato, Luigi XII difficilmente avrà avuto tempo da dedicare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali