(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il (9° sec.) e al ducato di Baviera (10° sec.). Eretta a ducato, la C. passò a diverse è entrata a far parte, con Friuli-Venezia Giulia e Veneto, dell’euroregione ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] dei Longobardi. In questo complesso di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia. Nel 751, col crollo dell’esarcato di Adda e a oriente comprendeva tutto il Friuli. Intanto, però, sin dall’inizio del 14° secolo erano comparsi nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] e proseguendo con Padova e Monselice e poi Oderzo nel corso del 7° secolo. L’area bizantina si ridusse alla fascia costiera nordorientale al ducato di Baviera e poi di Carinzia con il nome di marca veronese (976). Distaccatosi nel 1077 il Friuli (che ...
Leggi Tutto