GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] e territorio pontificio, continuava). Anche Berengario, diventando re, aveva trasferito ad altri la Marca delFriuli.
La cessione delDucato di Spoleto al nipote è il segno di quanto G. considerasse la posizione, la politica e l'ideologia che gli ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] il suo successivo soggiorno nella contea delFriuli, fra la metà di marzo e la metà di maggio del 1232, l'imperatore rilasciò a dal sovrano fossero inequivocabilmente al riparo del diritto.
Come il ducato di Baviera, i possedimenti dei Baden ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , la sua offerta d'anticipazione dell'imprestito di 4.000 ducati d'oro; il 12 apr. 1405 il conte di Gorizia 16, p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, DelFriuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877, ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] perché diversi duchi, tra i quali Grasulfo I delFriuli, avevano accettato di passare al servizio dell' 30-33 (Smaragdo, primo esarca d'Italia); G. P. Bognetti, Il ducato longobardo di Spoleto, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , p. 51; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia delFriuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo, secoli di storia, Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'incarico di vigilare sui movimenti del duca d'Austria in Friuli. A quest'incarico si aggiunse 28, c. 167 (contiene leparti prese in Consiglio dei rogati e Quarantia sotto il ducatodel D.); reg. 29, c. 102; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 1 (1327 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Roma, il M. fu eletto luogotenente della Patria delFriuli.
Tra rappresentanze diplomatiche a Genova, a Firenze, personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 ducati. Il M. fece ritorno a Venezia nel gennaio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] F. traccia un lucido e asciutto quadro delDucato, nelle cui realtà interagivano prepotentemente gli avvenimenti di ad Ind.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I: La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. LX, 121; XIV: ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la 1967, pp. 295 s., 310, 318; G. Valentinelli, Bibl. delFriuli., Venezia 1861, n. 1265; Catalogo di autografi... componenti lacollezione di E ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] , maggiordomo della provincia del Cragno, credenziere ereditario delducato di Carinzia - dopo Gradisca, in Sot la Nape, luglio-ottobre 1951, pp. 1-11; T. Miotti, Castelli delFriuli, II, Udine 1981, p. 407 n. 18; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle ...
Leggi Tutto