Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] madre indusse dopo qualche tempo il favorito del re Charles de Luynes a richiamare R di sostenere i diritti successorî nel ducato di Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers 6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la nobl. de Provence, II, Avignone 1759; F. Decrue, Anne duc de Montmorency connétable et pair de France, Parigi 1889; S. Stelling, 'ingrandimento. Il fratello del duca Francesco, Ferdinando, assunse il possesso delMonferrato, ma Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] -72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese delMonferrato Guglielmo VIII Paleologo. Più celebrata Milano dal 1452 al 1552, XVIII (1891), p. 241 segg.; N. Feroreli, Il ducato di Bari, XLI (1914), p. 389 segg.; A. Giulini, Di alcuni figli meno ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] antica Vestfalia sotto la sovranità feudale di Colonia, il ducato di Vestfalia vero e proprio si andò limitando alla metà e l'investitura di Alba, Trino e altre terre delMonferrato e del marchesato di Novello; al duca di Mantova il credito di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] un vero e proprio periodo, da porsi tra quello danese e quello svedese. Il problema della successione nei ducati di Mantova e delMonferrato, da anni oggetto d'intrighi e di vivacissime discussioni nelle corti europee, entrava nel dicembre 1627 nella ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] quale succedettero i figli, tosto divisi in due rami: quello delMonferrato e quello di Savona (v. aleramici). La terza marca, precedente di Camerino, staccatasi a sua volta nel sec. IX dal ducato di Spoleto, e costituitasi in marca per sé stante (v. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] gli aiuti decisivi del Richelieu vennero meno, e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato di Savoia, casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre delMonferrato al duca di Savoia. Ma questi dovette superare ben ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] opera sua in favore del duca di Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo delMonferrato; dando prova di aveva ottenuto dall'imperatore l'erezione di Sabbioneta in ducato, di Bozzolo in marchesato, di Ostiano in contea, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] di osteggiare l'influenza francese nel ducato di Savoia, nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e a Genova e la corte sforzesca, ibid., 1901; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor. lomb., 123-24; A. Segre, L. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il del Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato di Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...