GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] conoscenze intrecciata alla corte spagnola, da sempre sostenitrice delducato di Guastalla.
Proprio a ragione di tale sostegno favore alla commenda dell'abbadia di Lucedio in Monferrato, tradizionale appannaggio ecclesiastico dei Gonzaga, affinché il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] > li devo far le spexe di boca e de candelle, e lui darme ducati 1 al mexe, e ubligase far almanco quinterni 5 al mexe, ma dise ne giungono Piemontesi (di Vercelli, di Torino, delMonferrato), come Bernardino Stagnino, Guglielmo di Fontaneto, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] una conferma all'inizio del 1613, all'insorgere della questione per la successione nel ducato di Mantova. Il ducato di Mantova, feudo imperiale, era articolato in due parti, Mantova, la capitale, a est, sul Mincio, e il Monferrato con la fortezza ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il versamento alle casse dello Stato di più di 2.000 ducati, quanto serviva per mantenere cinquecento soldati al campo per sei mesi la Francia si impadronisse di Casale, una fortezza delMonferrato soggetta al duca di Mantova cui Luigi XIV ambiva ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] governo veneto, ancor più vantaggiose in un momento d'incertezza per il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione il veneziano Alvise ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] governo veneto, ancor più vantaggiose in un momento d’incertezza per il ducato di Mantova, condizionato dalla crisi delMonferrato. Il consiglio, però, non viene accettato, visto che il duca impegna direttamente nella questione il veneziano Alvise ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] per la cessione. I1 contrasto fra il marchese delMonferrato e l'imperatore Baldovino offrì però ai Veneziani l Sanudo tenne per sé Nasso e altre isole minori costituendo il ducato dell'Egeo Pelago o Arcipelago, di cui fu il primo titolare ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Ivrea, Pinerolo nel ducato dei Savoia, Vercelli e Novara in zona lombarda, Casale e Chivasso nel Monferrato, Saluzzo nel marchesato proveniente da nord, versomilmente dalla zona delMonferrato), che costituiscono la cosiddetta ‘Sicilia lombarda ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la guerra toccò il Piemonte e il Monferrato, minacciando lo stesso Mantovano, il G. non consentì al comandante imperiale Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto, di acquartierare truppe nel Ducato, ritenendo che si dovesse "perseverare nella divotione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra delMonferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 , Milano 1947, pp. 295, 371; E. Baudson, Charles de Gonzague duc de Nevers de Rethel et de Mantoue. 1580-1637, Paris 1947; Id., ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...