CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Giulia d'Aragona per sposare l'erede delMonferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente V di trasferire al de Leyva i poteri per assumere il possesso delducato, consigliando al contempo all'imperatore di non inviarvi, in caso di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] della successione, che fu provvisoriamente risolto assegnando il Ducato al cardinale Ferdinando Gonzaga, fratello del defunto. In seguito al tentativo effettuato dal duca di Savoia di impossessarsi delMonferrato, il papa inviò in successione i nunzi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese delMonferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione delducato milanese sotto Filippo Maria [1412-1421], in Archivio storico ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] al costo (da lui calcolato) di 2.750.000 ducati in un anno in cui il totale delle entrate era . 386-412).
18. Romolo Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, I, Mantova 1926, p. 219.
19. Luciano Pezzolo, "Un San Marco che ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] controllo di Guastalla. Nel 1671, durante il ducato di Ferdinando Carlo, questa disputa portò Mantova 31, 35 s., 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. Fochessati, I Gonzaga di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di Savoia, e commissario generale dell'esercito pontificio influenza sulla Germania. Richelieu, intervenendo nella seconda guerra delMonferrato (1627-31), aveva invaso il Piemonte ed era ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] concludere un compromesso fra la contessa di Savoia, il marchese delMonferrato e i signori d'Azeglio (Galli, p. 19). 1415 Filippo Maria Visconti, che era rimasto l'unico signore delducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Emilia, e in ottobre condannato all’esilio dal Ducato. Rispondendo a un ordine di Carlo Emanuele, nell’agosto del 1614 Scaglia commissionò a Tassoni una scrittura sulla guerra di Monferrato che mostrasse come l’intervento piemontese fosse conseguito ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] delDucato di Mantova. Lasciano però intravedere, al di là dell'impegno diplomatico, la capacità del 110-124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, pp. 9- ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] primogenito di Carlo Gonzaga duca di Nevers (futuro avversario dei Savoia negli scontri per la successione al Ducato di Mantova e delMonferrato), vicenda che rallentò gli accordi seguiti da Scaglia. La cerimonia fu infine celebrata per procura il 10 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...