COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, .
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese delMonferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , nel 1472, di uno stipendio di 12.000 ducati in tempo di pace elevabili in tempo di guerra a 219 s., 294; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, IV, Casale 1839, pp. 181-272; E. Ricotti, Storia delle compagnie ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di riconoscenza verso il padre del C., il quale, esercitando la carica di governatore delMonferrato, aveva protetto il Ghislieri una relazione del C. sulla devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducato di Ferrara ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] l'intensificarsi del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione delducato di Mantova, p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e delMonferrato, I,Mantova 1926, p. 443; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIII ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] degli ebrei; l'ii giugno 1657 lo designò infine a presiedere il Senato e il ducato di Monferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell'autorità del sovrano, che per il B. significava soprattutto porre fine alla lunga serie di tentativi centrifughi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] stretta fra il duca e Gian Giacomo, marchese delMonferrato. Il C. non esplicò tuttavia la sua attività stor. lomb.,XLV (1918), pp. 184, 364, 370-72, 376,380; Id., Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 201, 220 s., 235, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] riguardante il Monferrato: sul finire del 1604, dopo un incontro tra i due duchi nei pressi di Torino, si decise di far sposare Francesco Gonzaga, erede dei Ducati di Mantova e Monferrato, con una delle principesse di Savoia, non specificando ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] Poco dopo il 1450, anno in cui Francesco Sforza prese possesso delDucato di Milano, D. passò al servizio degli Sforza. Nel Galeazzo, figli del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo delMonferrato e soprattutto la ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] minaccia francese che sfociò poi nell'invasione del 22 sett. 1792 e nell'occupazione delducato. Il C. segui la legione d' era stato rifiutato al C. dal duca delMonferrato. Tergiversazioni del comando piemontese in Tarantasia permisero, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] esenzione da tutti i carichi fiscali, valido per l'intero Ducato, dello stesso tenore di quello già concesso nel 1429 allo zio venne redatto l'atto di consegna di Alessandria al marchese delMonferrato. Schieratosi in seguito con lo Sforza, il G. era ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...