CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] e ad un braccio -, in particolare alla difesa di Bois-le-Duc, ai combattimenti avvenuti al ponte di Damm, ai forti di San Giorgio alla fine del 1614 si reca con questo in Lombardia, quando è in corso la prima guerra delMonferrato che contrappone ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] d’Aragona, re di Napoli, e dei bracceschi nel ducato di Milano diventarono gradualmente il punto di riferimento dei sostenitori dal marchese Guglielmo delMonferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi. Nel maggio del 1453, poco ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] , prossimo ad assumere la reggenza delDucato di Parma e Piacenza in vece del padre Alessandro: può darsi che cercasse firmato da Casale Monferrato il 12 novembre, è dedicato a Vincenzo Gonzaga: il duca di Mantova e delMonferrato, dice Tresti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Milano (che era il Toledo stesso). In ricompensa dei suoi servizi nella guerra delMonferrato il D. chiese (nel 1618 o 1619) un posto nel Consiglio segreto delDucato di Milano; in data imprecisata venne inoltre insignito dell'ordine cavalleresco di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e intensificarsi delle commistioni politiche con i Gonzaga signori delMonferrato, con Venezia e con Firenze e per gli della Provincia a proposito della richiesta del duca di Savoia di separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio 1611), ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] Adrianopoli da Dandolo per negoziare con Bonifacio, marchese delMonferrato, che era in quei frangenti in conflitto con che il suo titolo non fu quello di duca, ma di «signore delducato di Nasso e di Andro», e che diede in feudo la seconda isola ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] e non avrebbe potuto essere inferiore a cinque né superiore a sette ducati.
Il C. non rispettò l’impegno, non si sa per quali Guglielmo Marchesi”, originario delMonferrato, incaricato dal C. di vender libri nel territorio del marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli delDucato [...] la sua educazione si svolse interamente all’interno delDucato sabaudo; rispetto alla tradizione di famiglia, non morì anche il figlio Lorenzo, nel corso della prima guerra delMonferrato. Verosimilmente si ritirò a vita privata nella natia Fossano, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ; il consolidamento dell'alleanza tra il piccolo Ducato sabaudo e la Corona ispano-imperiale e, non nonostante l'insinuante presenza del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, ostile alla casa sabauda per la questione delMonferrato, il quale lo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] M. ricevette da Carlo I Gonzaga-Nevers la richiesta di sostenere i suoi diritti al governo delDucato e l’appoggio in quella che fu la seconda guerra delMonferrato.
Nel 1628, non appena Odoardo ebbe raggiunto i sedici anni necessari per assumere in ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...