ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] circa la successione al Ducato era così fugato. Ippolita d'Este, contessa di Mirandola, madrina per conto del re e della regina di 'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, a sentire il Volta, E ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per tutta la vita, visto che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a una nuova ispezione delle fortezze delDucato ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] disputa per Comacchio o persino la restituzione delducato di Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il G. e il duca Carlo Emanuele I cominciarono a incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto delDucato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso delMonferrato, a Nizza si verificò un episodio che indusse il sovrano a dubitare della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] del 1477 fu a Napoli e nell’agosto del 1479 fu inviato presso il marchese Guglielmo delMonferrato.
Dopo l’assassinio del lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] vicino le drammatiche vicende che coinvolgevano il Marchesato delMonferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchi di erano cadute nelle mani delDucato visconteo. In seguito agli accordi ratificati con la pace di Ferrara del 1433, G. fu ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] , il duca di Savoia, il marchese delMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria, si prepararono ad ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] e dai fastidi che gli procuravano le stremate finanze dei Ducati di Mantova e delMonferrato. Nei primi mesi del 1678, vistosi privare dalla Spagna del sussidio di 15.000 ducati annui, in precedenza concordato per il mantenimento di una guarnigione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] tre questioni di rilievo. In primo luogo perorò l’investitura delDucato di Modena e Reggio a Cesare d’Este. Seguì inoltre toscana in soccorso di Mantova, durante la prima guerra delMonferrato (1615). Nell’esercizio di questa carica si dimostrò ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] acquistato da Giovanni Paleologo, bastardo del marchese Giovanni I delMonferrato; tale feudo aveva fruttato ai (p. 176), ricoprendo inoltre la carica di podestà in varie città delDucato di Milano (Ghilini, 1633, p. 61).
La prima notizia sicura su ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...