BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Stipulata una tregua cinquantennale col marchese delMonferrato (21 marzo 1417) ed 101, n. 1, 116 n. 1; C. Sacchi, Ilcomune e il Contado di Pavia nell'acquisto delDucato di Milano, in Mem. e doc. per la storia di Pavia e suo principato, II(1896-97 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di concludere il conflitto sul campo, la questione delMonferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 10 ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] al rifiuto del pontefice di approvare le nozze del marchese delMonferrato con Maria d’Aragona, erede del Regno di si impegnò a confermare a Prignano il Principato di Capua, il Ducato di Amalfi, le contee di Tagliacozzo, Fondi, Caserta e Minervino ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] - tra cui era il ducato di Venosa - passarono infatti a I., benché, anche dopo la morte del fratello Federico, non fosse dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese delMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] antiviscontea e infine l’alleanza con Teodoro delMonferrato (Cronaca Carrarese, 1931, p. Del Tredici, Il partito dello stato. Crisi e ricostruzione delducato visconteo nelle vicende del Milanese (1402-1417), in Seicento anni dall’inizio delducato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l' pp. 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Francesco I re di Francia, recente conquistatore delDucato milanese. Il G. seguì il giovane s., 49, 51 s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] Cavalli, medico primario del duca, poi divenuto cappuccino col nome di Francesco da Scicli. Passato il Ducato al ramo cadetto Versi latini al re di Francia, a Carlo duca di Mantova e delMonferrato e ad altri, e per la casa di Virgilio mutata in rocca ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] dei francesi e la tutela degli interessi sabaudi nel Monferrato. La posizione della diplomazia sabauda era del resto debole, poiché la Francia esercitava una sorta di protettorato sul ducato, restringendo i margini di un’azione politica autonoma. Lo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] sia in quelli in cui preferì trasferirsi fuori dal ducato a causa dei mutati equilibri politico-diplomatici.
L’orientamento filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra delMonferrato, sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...