SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] con il sovrano per far fronte all’alleanza fra i signori delMonferrato, i veneziani, gli Aragonesi e il duca di Savoia; 1994, pp. 118, 233; F. Leverotti, Gli officiali delducato sforzesco, in Annali Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] napoletana e gli Este, i Savoia e il marchese delMonferrato. L'operato del B. dovette soddisfare il duca se, nell'aprile del 1474, lo incaricò di sondare alla corte imperiale le possibilità di infeudare il ducato e di elevarlo in regno.
Oltre a tali ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Emanuele I, alleato del governatore di Milano e degli spagnoli, tentò nuovamente la conquista delMonferrato. Nel 1630 un lunga fedeltà, governatore di Torino, capitale amministrativa e politica delducato.
Morì a Torino il 18 aprile 1684.
Fonti e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] e soprattutto La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato, I-II (Mantova 1926). In quest’ultimo lavoro più in particolare, ebbe il merito di inserire la storia delDucato di Mantova nel più ampio contesto europeo.
Tornato alla docenza ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] 'attività nel 1523 è da mettere in relazione, molto probabilmente, con la difficile situazione politico-militare delMonferrato, stretto tra i contendenti per il Ducato di Milano. Secondo il Bongi, dopo il 1523 il G. si sarebbe trasferito a Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] appoggiati dal marchese delMonferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lomb., XLII(1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] non avevano ancora avuto eredi, si delineava la possibilità per il duca di Nevers di succedere al trono dei ducati di Mantova e delMonferrato, con innegabile vantaggio per la corona di Francia. Con questo proposito, dietro pressione di Luigi XIII e ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] delducato. Nel 1539 viene ricordato come commissario di Borgoforte e nel 1542 come rettore del , III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam. Paleologa delMonferrato (1515-1533), in Giorn. ligustico di arch., storia e lett., XVII (1890 ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di 200 fiorini l'una; conservò queste cariche sotto il ducato di Amedeo IX (1465-1472), ma durante la minorità di Amedeo. Una lettera del 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese delMonferrato (cfr. F. Gabotto ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] scrittori di Casale, e di tutto il ducato di Monferrato e delle opere da’ medesimi composte et date alla luce, Asti 1771, pp. 69 s.; Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei catalogi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...