GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] del sec. XVII e pubblicata per le nozze Turcotti-Rotondo.
Il G. morì a Roma il 7 marzo 1911.
Fonti e Bibl.: L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al Catalogo degli illustri scrittori di Casale e di tutto il ducato di Monferrato di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] , inviato da Casale a Parigi per opporsi all'assegnazione delMonferrato al Gonzaga, tentò nel gennaio 1559 di procurarsene l' situazione del Casalese nemmeno il B. doveva tuttavia sottrarsi, qualche anno dopo l'erezione del marchesato a ducato, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] investitura non solo della signoria di Mantova, ma anche di quelle delMonferrato, di Viadana e di Gazzuolo, con la clausola dell'erezione delMonferrato da marchesato in ducato e della relativa facoltà di creare conti e marchesi. Oltre a queste ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] più anni avanti fra il duca di Milano e il marchese delMonferrato e i suoi fratelli. Il sovrano si era impegnato a .d. (ma 1935), p. 65; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III (1938), pp. 6 s., 20 ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] generale delle Finanze, con la paga annua di 1.000 ducatoni.
Nella difficile congiuntura attraversata dal Ducato, impegnato nella seconda guerra delMonferrato e sconvolto dalla peste, il D. continuò a dare brillanti dimostrazioni di solerzia e di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] Alessandria, dove si adoperò con ogni probabilità in favore del marchese delMonferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. e lo Sforza, dopo che quest'ultimo, nel 1450, riconquistò il Ducato di Milano; né il F. figura in alcun modo negli elenchi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] città, stipulò nell'agosto l'auspicato rinnovo della lega delducato di Milano con il re di Francia, oggetto dell' lo incaricò il 12 agosto di recarsi presso Guglielmo marchese delMonferrato per convincerlo a prendere le armi contro Pier Maria ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] al servizio della marchesa Margherita, reggente delMonferrato. Nel 1552 fu nominato podestà di . Morano, Cat. degli illustri scrittori di Casale e di tutto il Ducato di Monferrato, Asti 1771, p. 15; O. Derossi, Scrittori piemontesi, savoiardi e ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] documenti di interesse storico che concernono la vita delDucato gonzaghesco, meno le opere di carattere letterario.
Bologna 1929, pp. 145 s.; G. Giorcelli, Documenti storici delMonferrato, in Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] della foce del Brenta.
Per controversie nate più tardi sopra il fiume Adda, che segnava il confine tra il ducato di Milano quell'anno al servizio del marchese delMonferrato.
Dopo la conclusione dei lavori del nuovo alveo del Brenta non risultano ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...