SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] personaggi di primissimo piano sia del Principato dei Baciocchi che delducato, e sorella di Giovan Battista rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; B. Nardi, Il movimento cattolico a Lucca dalla fine del secolo ai primi del Novecento, in ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] esperienza accademica di Vialardi avvenne prima del 1577 nel territorio di Casale di Monferrato con l’ingresso nell’Accademia degli sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e Alessandro Farnese che Vialardi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] del duca informando costantemente la madre. Nello stesso anno fu impiegato in due ambasciate a Casale Monferrato partic. pp. 525, 531); Id., Osservazioni e documenti sulla crisi delDucato di Milano nel 1477..., in Essay presented to Myron P. Gilmore, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] di Genova, che aveva giurisdizione di secondo grado rispetto ai tribunali del Dipartimento del Taro, e nel 1814 presidente della corte criminale straordinaria di Casale Monferrato. La restaurazione delDucato lo vide già il 15 giugno 1814 presidente ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] e il suo consilium sull’eredità delducato di Veragua, in Atti del Congresso internazionale Colombiano “Cristoforo Colombo, il Piemonte e la scoperta del Venezuela”… 1999, a cura di P. Canepa et al., Cuccaro Monferrato 2001, pp. 161-166 (per notizie ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] più antichi casati comitali delDucato.
Cresciuto in un ambiente familiare affollato da figure di ecclesiastici e Id., R.T., G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 527-531; A. Medolago ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] sollecitazione del nuovo cancelliere Antoine Champion vescovo di Mondovì – quando iniziò la reggenza di Bianca di Monferrato. Da Mondovì.
Negli anni successivi, nel rapido avvicendamento al governo delDucato (dopo la morte di Filippo II nel 1497, si ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] tassatore", col delicato incarico di ripartire fra i Comuni delducato le aliquote per i sussidi in denaro votati dal del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] dei suoi rapporti con gli altri poteri regionali: nel 1444 gli fu affidata la luogotenenza delDucato e due anni dopo quella del Marchesato di Monferrato.
La supremazia delDucato di Savoia sul Marchesato di Saluzzo andò in crisi verso la metà ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] venivano ovviamente a coincidere con la situazione politica delducato, travagliato da decenni di guerre, economicamente di Monferrato.
I documenti delle visite condotte dal B. testimoniano il sussistere per quasi un quarto di secolo del suo ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...