PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] quelle delMonferrato e preparare nuovi progetti: un rapporto con la corte mantovana che Giorgio mantenne per tutta la vita, visto che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a una nuova ispezione delle fortezze delDucato ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] disputa per Comacchio o persino la restituzione delducato di Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di patria, XLVI (1922), pp. 5-47; Id., La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 305; II, p. 151; L. v. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] il G. e il duca Carlo Emanuele I cominciarono a incrinarsi nell'autunno del 1613. Mentre nel resto delDucato iniziava a infuriare la prima guerra per il possesso delMonferrato, a Nizza si verificò un episodio che indusse il sovrano a dubitare della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] vicino le drammatiche vicende che coinvolgevano il Marchesato delMonferrato, stretto tra le mire espansionistiche dei duchi di erano cadute nelle mani delDucato visconteo. In seguito agli accordi ratificati con la pace di Ferrara del 1433, G. fu ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] , il duca di Savoia, il marchese delMonferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato in quanto genero del defunto Filippo Maria, si prepararono ad ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Stipulata una tregua cinquantennale col marchese delMonferrato (21 marzo 1417) ed 101, n. 1, 116 n. 1; C. Sacchi, Ilcomune e il Contado di Pavia nell'acquisto delDucato di Milano, in Mem. e doc. per la storia di Pavia e suo principato, II(1896-97 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] di concludere il conflitto sul campo, la questione delMonferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 10 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] - tra cui era il ducato di Venosa - passarono infatti a I., benché, anche dopo la morte del fratello Federico, non fosse dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese delMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] organizzò con truppe fornitegli dal marchese delMonferrato Giovanni Giacomo Paleologo e con l' pp. 291 ss., 305, 319, 325 s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Francesco I re di Francia, recente conquistatore delDucato milanese. Il G. seguì il giovane s., 49, 51 s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa delMonferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...