EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , Alba, Asti, Acqui, Vercelli, e dei marchesi delMonferrato e Del Bosco, ma gli fu utile soprattutto l'appoggio della 1245 e 1246 troviamo l'E. a Foligno come vicario imperiale delDucato di Spoleto. Con l'aiuto di milizie spoletine e folignati e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] in quegli anni anche coreggenti delDucato di Mantova, incaricarono lo zio materno del G., Giovanni Anguissola, ammodernamento edilizio.
Alla fine del 1579 il G. fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore delMonferrato. L'incarico, oltre a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] ambasceria francese e con alcuni rappresentanti della marchesa delMonferrato, per trattare la conclusione di una nuova lega beni nel Milanese, in conseguenza dell'occupazione francese delducato. A dispetto delle difficoltà finanziarie nelle quali si ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di colonnello; il 29 apr. 1779 gli fu affidato il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e delducato di Monferrato; un provvedimento regio del 17 giugno 1780 lo destinò infine in Sardegna quale governatore provvisionale della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso mese le ma che le è stato divinamente ispirato, sottolineando così la passività del suo ruolo. La stesura si prolungò oltre il dovuto perché la ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] molto vicino al doge Pietro Fregoso, oltre che buon conoscitore dei problemi dell'area occidentale delDucato, contigua ai territori del Marchesato delMonferrato. Scopo principale della missione era di convincere Genova ad unirsi in una lega con ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] stata benevola nei confronti della Francia e della reggente delducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I Gonzalo Fernández de Cordoba e la cosidetta responsabilità della guerra delMonferrato, in Italia-Spagna, Firenze 1941, pp. 195-244 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Albino. Nel quadro coatto d'una politica estera che vede il Ducato nell'orbita imperiale, tanto fa saldare vieppiù le sue sorti per F., il 28 a Medole l'investitura imperiale di Mantova e delMonferrato. Col che F. è, a pieno titolo, duca di diritto ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] e il 16 sett. 1560, cioè otto anni dopo la morte del B., avvenuta ad Arona nel 1552. Fu sepolto nella collegiata di Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducato di Monferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di particolari B ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] alleanze contro le pretese gonzaghesche alla successione delMonferrato. L'abboccamento venne fissato per il settembre duca Alfonso, nonché l'esazione dei censi e delle tredecime sul ducato di Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...