GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchese di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i dei Guarco perché, costretti da una sentenza del Consiglio di giustizia delDucato di Milano a cedere ai Guttuari parte dei ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] fare luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducato di Mantova. Ebbe quindi l'incarico di sergente maggiore alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, partecipando ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, nominata dal duca per il riordinamento dell'estimo generale delducato.
Morto il Visconti e proclamata la Repubblica Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] tassatore", col delicato incarico di ripartire fra i Comuni delducato le aliquote per i sussidi in denaro votati dal del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] venivano ovviamente a coincidere con la situazione politica delducato, travagliato da decenni di guerre, economicamente di Monferrato.
I documenti delle visite condotte dal B. testimoniano il sussistere per quasi un quarto di secolo del suo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] ducato gravita nell'orbita imperiale e, attraverso varie vicissitudini e complicati maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato contro il lusso stesa dal C. e pubblicata per volere del card. Ercole il 25 genn. 1551, e di cui ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] fino allora, implicavano il riconoscimento da parte del S. Uffizio dei confini delDucato, senza contare che la scelta era caduta Franzino, vescovo di Casale Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’ ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] . Tali avvenimenti allontanarono, per ragioni non chiare, il B. dalla scena politica delducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; partecipa alle assemblee degli ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] potesse rifarsi delle sconfitte subite a spese delducato sabaudo e minacciare anche Milano, suggerì a 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia arte e archeologia per la prov. di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] suo prestigio. La prescelta avrebbe dovuto portare in dote il Monferrato e lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la di duchessa di Savoia, sia difendendo l'indipendenza delducato da una eccessiva ingerenza spagnola a Torino, come ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...