FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] lungo: le questioni delMonferrato e di Lucca riportarono ben presto le truppe in campo. Il Monferrato, che aveva tenuto 1447, il suo accorrere infine a Milano perché Venezia si stava impadronendo delDucato e lo voleva per sé. Ma il 13 ag. 1447 F. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] il sostegno milanese era essenziale per lui. Teodoro delMonferrato, che conosceva il valore delC., stipulò nel marzo 2, doc. 394 p. 84;Id., Contributi alla stor. della ricostituzione delducato milanese, ibid., XXIII (1896), 2, docc. 37 p. 246, 82 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e delMonferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa delMonferrato, nacque a [...] secondogenito Ferdinando, avvenuta il 26 apr. 1587, fugava i timori sulla successione al Ducato di Mantova e delMonferrato.
Già da qualche anno G. era solito ritirarsi a Goito, dedito, come riferiscono i cronisti, alla preghiera e alle letture pie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , il re di Francia e Venezia si allearono e invasero il Ducato di Milano, costringendo il Moro a rifugiarsi in Tirolo presso l' e al marchese di Saluzzo, la promessa dell'investitura delMonferrato per la moglie nel caso che Giovanni Giorgio Paleologo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] la Comunità di Genova e il marchese delMonferrato una lega in funzione antimperiale, i Praticò, I, Mantova 1954, pp. 673, 712, 719-769; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] erede, morti i due fratelli François e Jacques, delducato di Nevers e della contea di Rethel. La giovane duca di Mayenne Enrico di Lorena.
Fonti e Bibl.: Lettere… di… gentilhuomini delMonferrato…, a cura di S. Guazzo, Brescia 1566, cc. 204v-205r; ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava si alcune terre delMonferrato, tra cui Trino ed Alba, ma era costretto a la continua ingerenza della corte di Parigi negli affari delducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] conclusero col rinnovo dell'alleanza tra i Savoia e il ducato di Milano (19 marzo).
Per quanto Bonifacio III principi di Acaia e di Savoia.
Dal suo matrimonio con Bianca delMonferrato aveva avuto due figli: Iolanda Ludovica (11 luglio 1487-12 sett ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] e la S. Sede che prevedeva la devoluzione delDucato di Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei ' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione delMonferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] suoi 700 uomini e si unì al marchese delMonferrato, Giovanni Paleologo II, nel tentativo di occupare Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducato di Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...