Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] fieramente sbandierata dal papa -, l'assegnazione delDucato di Milano. Ma Carlo V pretende una v.
G. Ferraro, I vini d'Italia giudicati da papa Paolo III, Casale Monferrato 1879.
H. Grimm, Leben Michelangelos, Wien-Leipzig s.d., passim.
A. Reumont ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] frattura tra il duca e i suoi alleati - Firenze, Napoli, Mantova e il Monferrato - per screditarlo e isolarlo politicamente. A minacciare in maniera concreta la stabilità interna delDucato di Milano, e più in generale a turbare la pace sancita tra i ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] potevano ridurre o portare a una sola le molte anime delducato sabaudo. Le aperte denunce dei mali che le indebolite in prima parte di Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972 - nelle ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] nell'aprile del 1393, propose la sorella con una dote di 300.000 fiorini al marchese di Monferrato, nella speranza stabilire quindi la propria residenza a Cosenza, che era la capitale delDucato di Calabria. Due anni più tardi partì di nuovo, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Inoltre, con privilegio del 20 ag. 1519 Carlo V gli concesse un'altra rendita annua di 2.000 ducati.
Del 1519 è anche un breve viaggio del C. in di umanità. Subito dopo egli si recò nel Monferrato e a Saluzzo a chiedere risarcimenti, perché quei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] Baldovino di Fiandra e di Hainaut e il marchese Bonifacio di Monferrato. In altri termini, il D. non è neppure citato Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini delducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 438-67; Id., Il ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] fu la sola: ebbe gran peso anche la situazione interna delducato ferrarese. Molti nobili e popolani erano scontenti e desiderosi nel Monferrato, il granduca Cosimo II chiese a C. il passaggio per le sue truppe che andavano in aiuto del Gonzaga. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] né passò a quello di Guglielmo Gonzaga che aveva avuto il Monferrato: del nuovo marchese, e pur riconoscendosi suo vassallo, egli non non intendeva far limitare nulla, del proprio potere dalle comunità del suo ducato, e perciò molto presto, dal ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura delducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe se non riuscì a impedire che i Francesi occupassero il Monferrato, seppe, però, evitare la perdita di tutta la Lombardia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccolo Stato fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...