GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] del confine occidentale, dal 1378 spostato verso Asti sottratta con l'inganno a Secondo Ottone di Monferrato, la fine dell'ambizioso progetto visconteo. Se nelle intenzioni del suo fondatore il Ducato cessava di essere un semplice aggregato di terre e ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] estense e in Padova città.
Nel marzo del 1426, dopo che si era aperta segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al servizio storia, Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] guida del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del suo re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 906-908; J.-A. Duc, Histoire de l'Eglise d'Aoste, VI, Châtel St.-Denis 1911, pp ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] per dimensioni, grado di autonomia e compiutezza, nonché per destini successivi, al marchesato di Monferrato (per non parlare poi delducato di Savoia).
Proseguendo nel nostro percorso lungo la dorsale appenninica, vanno ricordati i grandi casati ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la guerra per il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come particolarmente delicato: la devoluzione delDucato di Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] a Rimini e reso inattivo: il ricongiungimento nel Monferrato dei vari eserciti borbonici avverrà solo nel 1745.
In stava diventando a poco a poco più presentabile l'immagine interna delDucato ancorché F. non avesse dato segno di mutare la propria ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] alle pressanti istanze in favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L'investitura fu ulteriormente 12 nov. 1495); Potenze estere, 215 (6 nov. 1465); Reg. sforzeschi, Reg. duc., 63, cc. 32-34; 189, pp. 176 s.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] anche il M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle condizioni ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] dei Savoia sopra il contado d'Auvergne, di Clermont e il ducato di Bretagna "sulla base delle paci segnate dal 1530 al 1696, " del principe Carlo Emanuele - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] impegnò a consegnare un premio di 4.000 ducati a chi avesse catturato e ucciso il D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...