BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] perdendo mai di vista lo scopo ultimo di impadronirsi delducato. Verso la fine del '47, quando le giunse la notizia che si stava fratello uterino, che combatteva contro il marchese delMonferrato alleato di Venezia, spingendolo a comportarsi " ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] per perorare presso l'imperatore la causa delMonferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione delDucato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] decise di sostenere Carlo Emanuele I di Savoia nel tentativo di occupare e annettere il Monferrato, eretto al rango di Ducato nel 1574. All'inizio del conflitto, il G. fu richiamato dal duca Ferdinando Gonzaga come consigliere di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] . Nel 15° sec. si disse q. la moneta grossa d’argento (di Ferrara, Mantova, Milano, delMonferrato ecc.), poi chiamata testone, equivalente a 1/4 del valore corrente delducato d’oro. In seguito fu detta q. la moneta effettiva che rappresentava 1/4 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] gli aiuti decisivi del Richelieu vennero meno, e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato di Savoia, casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre delMonferrato al duca di Savoia. Ma questi dovette superare ben ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Filippo di Svevia e di Bonifacio I marchese delMonferrato, che dall'autunno 1202 aveva assunto il del Papato, che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducato di Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e delMonferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , Don Gonzalo… de Cordoba e la… responsabilità della guerra delMonferrato, in Italia e Spagna.Firenze 1941, pp. 225, 236 , Milano 1947, pp. 295, 371; E. Baudson, Charles de Gonzague duc de Nevers de Rethel et de Mantoue. 1580-1637, Paris 1947; Id., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Giulia d'Aragona per sposare l'erede delMonferrato, Margherita Paleologa: la dispensa concessa da Clemente V di trasferire al de Leyva i poteri per assumere il possesso delducato, consigliando al contempo all'imperatore di non inviarvi, in caso di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Maria Visconti quale ambasciatore presso il marchese delMonferrato; rivestì incarichi ufficiali anche al tempo di Casale (G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione delducato milanese sotto Filippo Maria [1412-1421], in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] controllo di Guastalla. Nel 1671, durante il ducato di Ferdinando Carlo, questa disputa portò Mantova 31, 35 s., 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e delMonferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. Fochessati, I Gonzaga di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...