Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] delle Pandette e del ritrovamento del famoso manoscritto di esse ad Amalfi [...] contra le Vindicie del P.D. Guido Giunta degli abusi, s.l. 1772.
Diritto del re delle Sicilie sul Ducatodi Castro e Ronciglione, s.l., s.d. (ma Napoli 1773).
Lettere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] apparentemente contraddittorie: il raggruppamento di più municipi nello stesso ducato (per es. Friuli, Tuscia facilmente raggiunti livelli di investimento nella costruzione della propria immagine; è così che Pisa, Venezia, Amalfi e Genova vissero ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ; v. anche Giulio Mandich, Delle prime valutazioni del ducato d'oro veneziano (1285-1346), "Studi Veneziani", n di commenda marittima, in Atti della Mostra bibliografica e del Convegno internazionale di studi del diritto marittimo medievale (Amalfi ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] più estese, in quanto è denominato straticotusde toto ducatoAmalfie. Ancora nel 1205 un Giovannuccio Frisario è stratigotus Amalfie (Acta Imperii inedita, p. 81).
La particolarità di questo ufficiale, il cui corrispettivo è da rintracciarsi ...
Leggi Tutto