GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 179; P. Delogu, Il Ducatodi Gaeta, ibid., pp. 219 s.; G. Sangermano, Il DucatodiAmalfi, ibid., pp. 292-296; Id., Il Ducatodi Sorrento, ibid., p. 331; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] ; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodiAmalfi, I, Salerno 1876, pp. 364-367; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, Suppl. I, Napoli 1882, n. 12, pp ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] Historia diplom. Regni Siciliae…, Napoli 1876, p. 35 n. 66; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducatodiAmalfi, I, Salerno 1881, pp. 449 s.; A. Prologo, Le carte che si conservano nello Archivio del capitolo metropolitano della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Napoli e Sicilia dal 1250al 1303, I, Napoli 1846, p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, diAmalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. 381 s.; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, Paris 1886, p ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] -1980, ad Indices (sub voce, Marra, de, Risone); M. Camera, Mem. stor. diplomatiche dell'antica città e ducatodiAmalfi..., I, Salerno 1876, pp. 440 s.; H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] 1239 bis 1241, in Forschungen zur deutschen Geschichte, XII (1872), p. 559;M. Camera, Memorie stor. diplom. dell'antica città e ducatodiAmalfi..., I,Salerno 1876, pp. 440 s.; II,ibid. 1881, pp. 378 s., 401 n. 1; S. Loffredo, Storia della città ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. Sangermano, Il DucatodiAmalfi, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, a cura di G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1988, pp. 281-321, in particolare p. 300; G. Gargano, Origine ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] diretta del giustiziere del principato.
Negli ultimi anni di vita il B. partecipò ancora a varie imprese militari: era incaricato nel 1296 come capitano di guerra della difesa del ducatodiAmalfi; accompagnò nel 1298-99 come consigliere Tommaso ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] 1869, pp. 95, 97; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e DucatodiAmalfi, Salerno 1876, pp. 364-366; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] , il plauso del sovrano francese che lo ricompensò facendogli dono, il 26 sett. 1495, del ducatodiAmalfi, peraltro ben presto perduto (1496) per le sfortunate vicende della campagna.
Nell'agosto del 1497, in concomitanza con il riavvicinamento ...
Leggi Tutto