DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] il più savio e il più cortese nobile che fosse mai vissuto", deve averlo conosciuto bene durante la permanenza nel ducatodiAtene. La sua cronaca fu composta entro i dieci anni successivi alla morte dei D. cosicché, nonostante i frequenti errori nei ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] più tardi, in seguito alle nuove nozze con Maria figlia di Gaetano Dalle Carceri e vedova di Alberto Pallavicini, di Bodonitza nel ducatodiAtene e di un sesto di Negroponte. La signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca diAtene. La sua data di nascita [...] cugino Guido II de La Roche (5 ott. 1308), si era aperto il problema della successione nel ducatodiAtene.
Guido infatti era morto all'età di soli ventotto anni senza lasciare figli. Come candidata alla successione si presentò oltre al B., figlio ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] rilievo nella feudalità siciliana.
Poco dopo, nel 1338, alla morte di suo fratello Guglielmo, ebbe anche il ducatodiAtene e Neopatria, ma non vi esercitò grande influenza di govemo, perché la sua attività politica si svolse prevalentemente in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Franco
Armando Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca diAtene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] l'A. ricorse a Maometto II e riuscì a farsi investire del ducatodiAtene, riconoscendo, però, l'alta sovranità turca (1455). Maometto II inoltre gli affidò la custodia della reggente Chiara, che l'A. prima imprigionò a Megara e poi fece strangolare ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di Federico III di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] e poi del giovane re Federico in tutte le vicende del Regno: Federico pensò infatti a lui come vicario del ducatodiAtene e Neopatria e si giovò del suo appoggio al momento della crisi provocata dal contrasto con la principessa Eufemia d'Aragona ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L. (ormai trentenne) verso il Ducatodi Milano, alleato tradizionale di Firenze in contrapposizione e antagonismo con di Ludovico e alimentare il coro di lodi tessuto dai suoi adulatori (che non avevano esitato a definire Milano una "novella Atene ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dietro l'autorità di tanti "uomini dabbene" che hanno detto e scritto "in lingua greca, in latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, in Egitto": rintracciabili sotto il ducatodi Cosimo I.
La fortuna del B., come quella di ogni artista autentico, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, c'è, appoggiato ad una colonna, un giovane [1952], pp. 49-56 passim); L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducatodi Mantova, in Boll. stor. mantov., I (1956), 2, pp. 103, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] armata contro la Spagna, mirante alla restituzione del Ducatodi Milano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa a Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca d'Atene. Per l'utile quanto per l'onore il G. desiderava ...
Leggi Tutto