CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] della corte. Erano anni difficili per il ducato; né il breve regno di Vittorio Amedeo I poté bastare a caratterizzare Reale e Celeste (11 maggio 1660), dei fuochi di gioia al Valentino I portici diAtene (1678), de Il tempio della virtù dello stesso ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducatodi Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] alla luce del fatto che nel ducatodi Sermoneta nella seconda metà del Quattrocento di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] malato. Il 14 agosto Ferdinando I concesse a L. il Ducatodi Bari, di cui il fratello defunto era stato titolare, sicché egli acquisì Bari Piatti -, facendo della Milano del Moro quasi una "Atene oggi", quasi un "Parnaso", ancorché non sfiorata dall' ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma anche i laterali superiori e A. Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-95; A. Franceschini, Dosso ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò con il suo esercito nei pressi di Taranto; di qui si spostò a 36, 151; P. Peduto, Insediamenti longobardi nel Ducatodi Benevento, in Langobardia, a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, Udine 1990, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] questo compito era particolarmente delicato: la devoluzione del Ducatodi Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio duca , il 14 marzo 1644 il G. fu creato arcivescovo titolare diAtene. Nell'aprile successivo fu nominato nunzio a Parigi, carica che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , visitò il Ducatodi Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per come membro del corpo diplomatico del neocostituito Regno d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, a Costantinopoli fino al 1865 e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] archivio arcivescovile di Nasso, negli archivi privati dell'isola e nell'Archivio di Stato diAtene. In mancanza di una simile Serenissima: grazie al suo intervento, le esigenze del ducato saranno sempre tenute presenti da Venezia nei suoi successivi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducatodi Spoleto, a cura di L. Fumi I, Lucca 1813, p. 348; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. d. Arch. toscani, VI ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] .
Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 dicembre di quell'anno, dopo aver attaccato i Catalani diAtene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel ...
Leggi Tutto