Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Augusta è uno dei vescovadi riorganizzati da Bonifazio d'intesa con Carlomanno, poiché Carlo Martello aveva abolito il ducato città passò sotto la protezione del duca Ludovico diBaviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1779): sulla questione della successione diBaviera.
Parigi (ottobre 1782-settembre 1783 di alcuni governi nel trattamento dei prigionieri, evocò tra gli applausi gli orrendi patimenti dello Spielberg. Il Grifa fu espulso dal congresso e dal ducato ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] alla guerra di successione diBaviera e del Palatinato, la città di Homburg vor der di Hanau, con la pace di Lunéville del 1801, più del doppio di territorio e di sudditi, cioè parte dell'antico arcivescovado di Magonza nonché il ducatodi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a Luigi XIV (1659). Nel 1711, il re di Spagna Filippo V, avendo ceduto, durante la guerra di successione spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano diBaviera, il ducatodi Lussemburgo, che non fu occupato dagli alleati, passò effettivamente ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] . Ad ogni modo è certo che nel 1158 Federico Barbarossa concede Spoleto allo zio Guelfo VI diBaviera, il quale pare che nel 1168 circa restituisse all'imperatore il ducato, che fu poi conferito ad altri fidi del Barbarossa: a tale Bidelulfo, poi a ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] federale germanica, contro la Danimarca per strapparle i ducati dell'Elba (1864). Questa guerra, breve e facile Meno, che in una situazione analoga di fronte ai federali del principe Carlo diBaviera seppe assalire e battere le frazioni separate ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] territorio, fra le quali quella del territorio di Bouillon, conquistato da Luigi XIV ed eretto a ducato sovrano nel 1678 per la casa de la Tour d'Auvergne.
I principi vescovi della Casa diBaviera, in particolare Massimiliano-Enrico, erano riusciti a ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e si formano varî principati, tra cui: 1. il ducatodi Lorena propriamente detto, limitato a est dai Vosgi e comprendente 20-22 agosto) dalla 6ª armata tedesca (principe Rupprecht diBaviera). I Francesi dovettero ripassare il confine, né per tutta la ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di per contro viene proclamato Enrico II diBaviera il Santo, e una lotta alterna di vicende per dodici anni (1002- ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] al duca Alberto IV diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica di Carlo il Temerario, dalla , avendo egli sposato per procura Anna, erede del ducatodi Bretagna, Carlo VIII, minacciato da questo matrimonio e ...
Leggi Tutto