MASSIMILIANO I duca, poi elettore diBaviera
Karl Schottenloher
Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V diBaviera e della duchessa Renata [...] della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato. Limitò l'influenza degli divampò, sopraffece le forze della Baviera, che fu più volte devastata; tuttavia nella pace di Vestfalia del 1648 essa conservò il ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] come l'avevano avuta prima i duchi diBaviera e del Württemberg. Tuttavia, diverso in ciò da quei principi, lasciò intatta l'antica costituzione degli stati. Nel 1807 Napoleone lo fece sovrano del ducatodi Varsavia, allora creato; e da quel momento ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] re d'Inghilterra con il re di Francia, il desiderio dei re danesi di conquiste a spese del territorio germanico, portarono alla contro-elezione di Ottone diBaviera, nipote di Riccardo Cuor di Leone, prode soldato, ma di carattere rude e incostante e ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducatodi Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone diBaviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa di Trento, mentre i conti del Tirolo s'impadronirono dei loro beni e costrinsero Egno ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] quartiere dell'Inn e una parte di quello del Hausruck passarono alla Baviera (che cedette quindi il Trentino al Regno d'Italia). A nord e a nordest la Sassonia ebbe alcune terre della Lusazia; al ducatodi Varsavia toccò la nuova Galizia occidentale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fatto dal Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] si poté constatare in occasione del recupero del ducatodi Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dove, incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, ottenne : la clausola citata fu mantenuta, i principi diBaviera e Colonia reintegrati nella loro dignità elettorale, mitigati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Corrado, anche perché questo acquistò nuovo sostegno mediante il matrimonio con Elisabetta diBaviera e pure la restituzione del Ducato d'Austria all'Impero ordinata da F. ebbe un effetto favorevole. Nelle regioni italiane i conflitti ormai radicati ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nelle loro province (rispettivamente Patrimonio e ducatodi Spoleto, e Marca di Ancona) un odioso governo personale: , nel 1392 alla Baviera, e così via, fino almeno al 1398; poi, dopo il non promulgato giubileo del 1400, fu di nuovo concessa, ma ...
Leggi Tutto