MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] II di Wittelsbach duca diBaviera per riorganizzare il partito imperiale dopo la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi costruzione di un vero Stato regionale, preludio al Ducatodi Urbino. Invece, il tentativo di affermazione di questo ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 1610 il F. ricevette un pagamento di 2 scudi per uno smarrito ritratto del Beato Filippo da inviare al duca diBaviera (ibid., p. 332). Il 24 Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] ducato un ricco patrimonio. Dopo la morte del conte di Fiandra nel 1384, l'adiacente contea di Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato della tomba di Filippo l'Ardito e di quelle di Giovanni Senza Paura e Margherita diBaviera, che erano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dopo la deposizione di Venceslao, A. rimase molto riservato di fronte al successore Roberto diBaviera. Nonostante le Di fronte all'opera di ricostruzione del ducato milanese per la quale il duca di Milano poteva disporre di milizie agguerrite e di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] la guida vigile della nonna materna Benedetta Enrichetta diBaviera, duchessa di Brunswick-Hannover, e il controllo severo del padre che l'imperatore Carlo VI avrebbe cercato di occupare militarmente i Ducati - dichiarati ancora nel 1718 feudi del ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] il D. veniva investito dei vicariati di Senigallia e Mondavio, dietro pagamento di un censo annuo di 600 ducati.
Ricevuta l'investitura il D. si affrettò a nominare un nuovo castellano, suo zio ser Giovanni Giacomo diBaviera da Asti, che giunse a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] 1316 e il 1328: egli ottiene anche il titolo di duca da Ludovico diBaviera, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio nel 1325. L l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducatodi Milano
È la politica espansionistica che ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] chiesa originaria.Il castello di D., già appartenuto al vescovo, fu incorporato nel 1016 nel ducatodi Borgogna e divenne la adottata per il monumento di Giovanni senza Paura e della sua sposa Margherita diBaviera, al quale lavorarono successivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] a succedergli, e a destra Ottavio, sovrano del nuovo Ducatodi Parma e Piacenza. La tela si configura allora come la commissione Farnese, Tiziano si reca ad Augusta in Baviera per dipingere il ritratto di Carlo V a cavallo (1548). L’opera è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] lei avuti: Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enrico di Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, suo erede al ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine ...
Leggi Tutto