LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] letto di morte il ducatodi Stiria, sebbene la Georgenberger Handfeste del 1186, che in caso di successione più volte testimone dei suoi diplomi, soppiantando così il duca Ludovico diBaviera, che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] della Moldavia e Valacchia, del Tirolo, Transilvania, Elvezia, Natolia, ducatodi Stiria, Ungheria, Asia Minore; nel 1687, l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo diBaviera; nel 1688, il Palatinato del Reno; nel 1689, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] è di fatto dei marchesi d’Ivrea, signori di gran parte del Piemonte; nell’Italia centrale i grandi ducatidi Tuscia e di Spoleto , esiliato in Baviera con la moglie Willa e, soprattutto, facendo deporre, da un sinodo di vescovi fedeli,Giovanni ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] I, 1903, p. 56). Naones passò poi sotto il controllo del duca diBaviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducatodi Carinzia (976-983), fu sotto il dominio degli Eppenstein, degli Spanheim e dei Babenberg ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducatodi Svevia. Distrutta nel 1134 [...] nel 1634, durante la guerra dei Trent’anni e per la conquista da parte di francesi e bavaresi durante la guerra di Successione di Spagna. Con la Pace di Lunéville (1801) U. fu assegnata alla Baviera; il 19 ott. 1805, la città, in cui si era chiuso l ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha
Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld [...] di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducatodi Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca didi un altro fratello, Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry, marito diducatodi ...
Leggi Tutto
Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] stato di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l'aiuto del nuovo imperatore tedesco Roberto diBaviera. G Maria e Filippo Maria rispettivamente il ducatodi Milano e la contea di Pavia, mentre riservava al figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] nel 1628. Ma la necessità di sostenere i diritti successorî nel ducatodi Mantova di Carlo Gonzaga-Nevers, decise Luigi diBaviera; la grave difficoltà però si dissolse, dopo l'invasione della Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un nuovo conflitto con la Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducatodi Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la ...
Leggi Tutto