Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio Enrico I diBaviera e contrario al secondo matrimonio di Ottone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in Italia, durante la quale L. morì. ...
Leggi Tutto
Uomo fidato (12º sec.) di Federico Barbarossa. Ebbe dall'imperatore il ducatodi Spoleto, a cui, nel 1168, aveva rinunciato lo zio del Barbarossa, Guelfo VI diBaviera. Il governo di B. finì prima del [...] 1185, quando troviamo ricordato il successore Corrado di Urslingen. ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] -Württemberg e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani fu costituita in ducato da Burcardo I, che nel 920 ottenne il riconoscimento di Enrico I re di Germania. Alla morte di Burcardo, divenne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi , attraverso il Limburgo e il Brabante, nel ducatodi Gheldria. Soprattutto nei manoscritti miniati, ma anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'Orléans e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducatodi Nemours; la discendenza si estinse nella seconda metà duca diBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Alleati di Luigi XIV furono, ma per poco tempo, il re di Portogallo e il duca di Savoia, insieme con l'elettore diBaviera che con l'intento di invadere il ducatodi Milano, feudo dell'impero considerato vacante, senza dichiarazione di guerra, si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ducato degli Estensi. Nei lavori di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di parecchi ritratti in un libro di preghiere per il margravio diBaviera, innesta ai motivi della ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducatodi Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in tutta la catena delle ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] gennaio 1851; Granducato di Toscana: 1° aprile 1851; Stato pontificio: 1° gennaio 1852; Ducatodi Parma e ducatodi Modena: 1° giugno la tassa dei grandi invii di stampati. Dal 1° febbraio 1910 in Baviera vennero usate macchine bollatrici che ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] i rappresentanti dei circoli di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di Kempten e il priore di Ellwangen. La lega, della durata di nove anni, si proponeva ...
Leggi Tutto