MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] ai tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. Intanto, alla non era che quella precedente di Camerino, staccatasi a sua volta nel sec. IX dal ducatodi Spoleto, e costituitasi in marca ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] longobarda: tranne il ducatodi Benevento; però nell'812 una parte è annessa al regno, la contea di Chieti, e più marca per Enrico diBaviera, fratello di Ottone: da allom i re di Germania, e imperatori, compresero la necessità di dominare la via ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Neuburg. Succedettero gli elettori palatini del Reno e poi l'elettore diBaviera. Col trattato di Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattato di Vienna (1815) della Prussia.
Bibl.: M. Ritter, Deutsche Geschichte im Zeitalter ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] dell'impero e fu ambasciatore imperiale in Baviera, Francia e Spagna.
Il fondatore del ramo di Chlumec, Ladislao (morto nel 1505) . Nel 1646 ottenne il ducatodi Žehaň (Zahaň, ted. Sagan) nella Slesia e insieme il titolo di duca. Fu fautore dell' ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] dalla sua Enrico il Superbo, duca diBaviera, della casa dei Guelfi, cui diede in feudo il proprio ducatodi Sassonia e in moglie la figlia Geltrude, ereditiera delle case di Suplimburgo, di Brunswick e di Nordheim; ciò che non impedì a Corrado ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] , coppiere di Violante diBaviera. La discendenza di Salvestro si estinse nel sec. XVIII.
Il ramo di Lionardo ebbe e fu maresciallo di Francia. Nel 1581 la baronia di Retz fu elevata a ducato, e aggiuntole in seguito il marchesato di Belle-Isle; ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] assedio di sei mesi, onorevolmente sostenuto. Ma pur caduta sotto il dominio dei nuovi conquistatori e aggregata al ducatodi Bergamo contro il re Ariperto, prima di cercar protezione presso il duca diBaviera. In quell'occasione Ariperto ne ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] il 16 marzo 1688, poi alla principessa di Condé, Anna Enrichetta diBaviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] , sposato contro voglia a una bambina della casa diBaviera, di temperamento impetuoso e violentissimo, la prima parte della sua casa d'Austria, a non scacciare gli abati cattolici dal ducato, e ad escluderne invece gli zwingliani, che erano esclusi ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG
Heinrich Kretschmayr
. Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] signoria di Krumau, elevata nel 1719 a ducato), ereditò nel 1687-88 Sulz nel Württemberg e la contea (elevata a principato) di la sovranità di Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno diBaviera.
La stirpe ...
Leggi Tutto