VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] erano stati in conflitto con il defunto imperatore, e dopo il Natale 1056 (e ulteriori decisioni concernenti i DucatidiBaviera e Carinzia, vacanti), da Ratisbona si mise in viaggio per Roma (febbraio 1057), avendo assicurato tanto la successione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del tutto sulla difensiva. Non sappiamo se, in questo settore di comune interesse, la politica degli Unrochingi fosse sempre coordinata con quella del ducatodiBaviera o se, talvolta, non si svolgesse invece in concorrenza con essa.
In connessione ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e annessa da Ottone I al ducatodiBaviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e venne affidata al ducatodi Carinzia. L'assenza di una solida autorità statale e di un sistema politico-amministrativo centralizzato determinò ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca diBaviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . X. È lecito pensare che O. fosse destinato alla successione nel ducatodiBaviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di Enrico II e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] Carlo Magno quando gradualmente anche nel regno longobardo, conquistato nel 774, e nel ducatodiBaviera, conquistato nel 788, i principali “uffici” sono assegnati a “fedeli” del re, appartenenti perlopiù a famiglie aristocratiche dell’area posta tra ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l’appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducatodiBaviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca diBaviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducatodiBaviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] di temi elaborati dall’Alto Medioevo nel ducatodiBaviera e nella Lombardia, ha la scuola di San Gallo. Gli scriptoria di Reichenau, di Treviri, di Colonia, di Bamberga, di Paderborn, Diözesanmuseum), le porte lignee di S. Maria in Campidoglio a ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca di Germania le cui origini non possiamo stabilire con sicurezza e che trae il suo nome da Welf I (Guelfo, m. 825), imparentatosi con la famiglia imperiale carolingia e capostipite [...] Cunizza, sposato Alberto Azzo d'Este, il figlio Guelfo IV (m. 1101) ripristinò la famiglia, che ottenne nel 1070 il ducatodiBaviera e si affermò politicamente in Germania con Enrico il Nero (1120-26) ed Enrico il Superbo (1126-39). Il suo esponente ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1206 - m. 1253) del duca Ludovico, sposò Agnese, sorella di Enrico II conte palatino del Reno, ed ebbe così in eredità tale contea (1214). Succeduto (1231) al padre nel ducatodiBaviera, si [...] destreggiò abilmente nella lotta tra il partito imperiale e quello papale. Tuttavia, dopo il matrimonio della figlia Elisabetta con re Corrado IV (1246), divenne deciso partigiano dell'imperatore, il quale, ...
Leggi Tutto