MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] il breve sogno di Enrico VII e l’attesa della discesa in Italia di Ludovico diBaviera. Come accadde all Ducatodi Spoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, VII (1901), pp. 288 s.; Benoît XII. Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] si trovò dapprima a svolgere a Torino le funzioni di reggente del Ducatodi Savoia, poi a combattere con il padre, ora Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria diBaviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] della tregua, Amedeo rifiutò di pronunciarsi e lo stato di guerra riprese, interrotto solo dalla partecipazione di Teodoro e di Facino Cane alla battaglia di Brescia vinta il 20 settembre 1401 da Gian Galeazzo contro Roberto diBaviera, e poi da un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] diBaviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducatodi Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] ministero della Pubblica Istruzione, fece parte della giuria per l’Esposizione d’arte di Monaco diBaviera. Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di gusto neo-cinquecentesco, fu membro della commissione esaminatrice dei bozzetti per la decorazione ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita diBaviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] sottolineare il Capilupi). Giovedì 7, Giovanni Sforza li accolse due miglia fuori di Rimini; venerdì 8, il corteo arrivò nel Ducatodi Urbino: E. trascorse la notte nel castello di Colbordoli e sabato 9 avvenne l'ingresso in città. Il duca e un gran ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] e a favorire in funzione antiimperiale l’alleanza tra la Baviera e la Francia, a sua volta alleata della Svezia, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducatodi Savoia, Cristina di Francia.
A ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] occasione delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca diBaviera. Pochi giorni dopo, l’11 la madre per incontrare Luigi XIV, lo nominò luogotenente generale del Ducato. Il 23 dicembre 1658 il principe si recò a Susa ad ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Sforzeschi (Milano 1845-1846), ambientato alla caduta del Ducatodi Milano sotto il dominio francese.
Ascrivibili al genere del viaggio degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta diBaviera nelle province lombarde: impegno cui Rovani non seppe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Torre Mirabella insieme con l’abbazia nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducatodi Urbino, un tempo appartenuta alla madre Vittoria con i suoi nipoti Ferdinando e con sua moglie Violante diBaviera, con Gian Gastone e in particolare con Anna Maria ...
Leggi Tutto