MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] papale in viaggio verso Ferrara per la presa di possesso del ducato. Da Ferrara laboriosi negoziati furono avviati tra Cinzio S. Sede intendeva fosse devoluto al duca di Massimiliano diBaviera che aveva contribuito al successo militare in Boemia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] la politica italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducatodi Castro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera s'intende e col Palatin temporeggia").
Rimpatriato, il ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] risolta in modo pacifico grazie all’intervento di Ugo e di Enrico diBaviera (Chronica Sigeberti..., a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 68; Memorie e documenti per servire all’istoria del Ducatodi Lucca, a cura di D. Barsocchini, V, 3, Lucca 1841, nn. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e diBaviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] suoi fratelli Ottone e Ludovico la città e il castello di Avellino e il ducatodi Amalfi - a compensare adeguatamente B. per tutti i e alla madre del giovane re, Agnese ed Elisabetta diBaviera, invitandole a mandare ambasciatori a Roma a esporre le ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Della Rovere aveva già preso possesso del ducato. Veralli fu incaricato appunto di convincere Caterina Cibo a sottomettersi al appoggio del duca Guglielmo diBaviera, alla presenza di Veralli, Carlo V procedette alla firma del patto di unione con il ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] restatagli nelle Marche). Ebbe dal suocero il ducatodi Leuchtenberg e il principato di Eichstadt, due piccoli feudi bavaresi, e " (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco diBaviera il 21 febbr. 1824.
I suoi figli si imparentarono con case regnanti e ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] ducatodi Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di imperiali di Massimiliano diBaviera, di Tilly e del Bucquoi; le sue capacità vennero apprezzate nell'assedio di Pilsen ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] francesi e spagnole sul ducato. Per quel che riguarda la questione valtellinese, che minacciava di sfociare in un doveva sollecitare con tutti i mezzi l'investitura immediata di Massimiliano diBaviera, sostenuto pienamente da Roma come il più forte ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] visitare Guglielmo duca diBaviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re di Spagna, giacché marchese doveva cercar di ottenere l'investitura del ducatodi Milano contro la cessione del marchesato di Mantova a Ferrante ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] a gestire la crisi del Ducatodi Jülich-Cleve, dove il duca Giovanni Guglielmo, malato di mente, era completamente in balia dell'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali ...
Leggi Tutto