ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Santa Sede sul ducatodi Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi diBaviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] una missione in Baviera, presso il cardinale Ottone Truchsess. Non si conosce la data di questa missione; secondo C. sulla devoluzione della città di Ferrara alla Chiesa, dal titolo Trattato come il ducatodi Ferrara tornasse sotto la Sede Apostolica ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] più che nominali tali diritti: si aprì infatti per l’Ungheria un contrastato periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia e Carlo Roberto d’Angiò proclamati sovrani da tre differenti fazioni della nobiltà. La ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] gli eretici), Monaco (dove furono ospitati dal duca diBaviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, il 9 settembre 1615, assunse il governo del ducatodi Bracciano e il ruolo di capo della casata, l’ultimo riconosciuto da tutti i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Asburgo e il duca Alberto diBaviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una pensione annua di 2000 ducati.
Negli anni seguenti il G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Luigi XIII all'attribuzione della dignità elettorale al duca Massimiliano diBaviera, mentre assolutamente vani furono i tentativi di del movimento di soldati provocato dall'imminente crisi per la successione del ducatodi Mantova, il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] illeso e gli fu persino permesso di raggiungere il padre.
Trascorsi nove anni in Baviera, Ansprando tornò in Italia e L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducatidi Spoleto e di Benevento non furono le uniche giurisdizioni ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] di Bernardino; lì sarebbe stato anche maestro di cappella (Pitoni 1713, p. 113).
Vallerano faceva parte del ducato farnesiano di manoscritti sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, Monaco diBaviera, Zwickau, Breslavia (cfr ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] agli inizi del Settecento), che fu commissario imperiale di guerra nel ducatodi Milano. Dalla moglie Margherita Brentani (1640-1706) poi inoltrati nell'Europa centrale; a Monaco diBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal Terzo libro . La dedica è a Enrico di Lorena, fratello del cardinale.
La devoluzione del ducatodi Ferrara allo Stato della Chiesa fruttò ...
Leggi Tutto