CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: nello Stato pontificio e nel ducato d'Urbino e per provvedere al trasferimento in Fiandra di 500 soldati corsi, arruolati ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Negli anni successivi visse alla corte di Landshut, dove ricoprì l'ufficio di tesoriere ducale e dove, durante l'assenza del duca Enrico IV diBaviera-Landshut, assunse l'amministrazione del ducato, risanando completamente le finanze disastrate. Da ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] II, Como 1964, pp. 325-350; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni Domenico Orsi Orsini ed altre ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] rapidamente tra le prime famiglie del ducato per la loro ricchezza, i legami col mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera e dell'Impero. Giovan Battista ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dell'imperatore che gli ingiungeva di tornare in Baviera. Era così di fatto prigioniero di Massimiliano, che muoveva contro il di manifesta ostilità, mirando in particolare alla spartizione del ducatodi Milano. Al C. poi l'imperatore imputava di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] garantire le rivendicazioni dello Stato pontificio sul Ducatodi Ferrara nei confronti di Cesare d’Este, Porcia ebbe un nel 1606-07. Nel 1605 suggerì al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen; Roli, 1977; , a cura di G. Briganti, I, Milano 1989, pp. 252-275; S. Marinelli, La pittura veneta nel Ducato estense dall’età ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , visitò il Ducatodi Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco diBaviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] . svolse la sua attività tra la Repubblica veneta e il Ducatodi Milano: nel 1580 firmò da Lodi la dedica del secondo libro 1592 tentò di conquistarsi il favore di importanti personalità bavaresi: dedicò infatti al duca Guglielmo V diBaviera la ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] avviata con i fermieri della ferma mista del Ducatodi Parma e Piacenza, con i quali Custodi aveva della commenda dell’Ordine del merito civile di Massimiliano Giuseppe diBaviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì celibe a Milano nella ...
Leggi Tutto