LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] impegnato in Baviera al seguito dell'esercito imperiale contro i protestanti della Lega di Smalcalda, ebbe modo di assistere alle la sua speranza di vedersi assegnare il governo del Ducatodi Milano, vacante per la fine del mandato di don Ferrante e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] rilevante prestigio, con Maria de’ Medici e in seguito con una figlia del duca diBaviera Guglielmo V; le difficoltà finanziarie del Ducato, che sarebbero state in parte ammortizzate da possibili nuove rendite e, nell’immediato, dalla cospicua dote ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] corte imperiale a Vienna e quella dell’elettore diBaviera a Monaco: Il litigante alchimista e cortigiano di S. Torcigliani, Lucca 1681; G. Malatesta Garuffi, L’Italia accademica, Rimini 1688.
C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] nunziatura complessa e a ridosso di molte aree riformate, che si estendeva vastissima nel Ducatodi Jülich-Clèves e in più protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] che aveva trovato un terreno di espressione nello scontro sulla successione al Ducatodi Jülich-Kleve; su tale questione rinviò sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano diBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Vallerano, che faceva parte del ducato farnesiano di Castro. Anche nell’atto di battesimo del secondogenito Giovanni Pietro ( e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco diBaviera, Ratisbona, Vienna; perduti i 15 cori ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] di campagna legati alle contee di Valois, Angoulême e Dreux, nonché al ducatodi Turenna. Il 4 giugno 1392, Luigi scambiò quest’ultimo ducato per quello di oltre al sostegno a queste voci da parte di Isabella diBaviera, a dar corpo alle accuse e a ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] incaricato il M. di recarsi a Monaco diBaviera per rendere visita a Enrichetta Adelaide di Savoia, che aveva questione del Monferrato. Il Ducato era conteso tra il duca di Mantova, alleato con la Spagna, e il Ducatodi Savoia, partigiano della ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , VIII, Roma 1961, pp. 616-622; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 143 s. (per Lorenzo I); B. Trost, Domenico Q ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] 1598 seguì la corte di ClementeVIII a Ferrara, quando il papa si recò a prendere possesso del Ducato tornato sotto la diretta il duca Massimiliano diBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), ...
Leggi Tutto