RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] di questo genere sono stati evidenziati per il duca diBaviera Tassilone III, cognato e alleato di re Desiderio e di truppe dei due duchi avrebbero sconfitto i Franchi al confine del Ducato friulano presso il ponte sul Livenza; e Carlo – preso atto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] e si ritirò per protesta in Baviera. La situazione ben presto si deteriorò e si arrivò a un vero e proprio conflitto armato. Pressato dai suoi consiglieri, che temevano il collasso del Ducato, e dagli Stati generali di Lorena, che si espressero a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984 1897, pp. 16-28, 54;A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] La cifra di Lorenzo da Ponte, musicata da Antonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducatodi Parma e e documenti, IIIa, 2004, p. 28).
Nel 1822 fu a Monaco diBaviera (vi fu messa in scena Fedra) e dal 1823 alla corte del Württemberg ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] servizio del duca diBaviera a Monaco, forse chiamatovi dal fratello Francesco. Ricostituita la compagnia udinese, il 18 maggio 1573 Nicolò e Giovanni Battista vennero riassunti con condotta biennale al modesto stipendio di un ducato mensile a testa ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] . Nolfo sostenne l’imperatore Ludovico diBaviera durante la sua discesa in Italia di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino … dal 1001 al 1526 conservati nel fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato di Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] de Beauharnais (1824), che aveva ottenuto dal suocero re diBaviera il ducatodi Leuchtenberg e il principato di Eichstadt, l'appannaggio era passato in eredità alla vedova Augusta Amalia diBaviera (1788-1851) e quindi al figlio Maximilien-Eugène ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] al governo, della Repubblica prima e del Ducato mediceo poi, fu praticamente ininterrotta e sempre e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice diBaviera e Ferdinando principe di Toscana, Firenze 1688, pp. 11, 67, 143-145; ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] un diploma di nobiltà. Il duca Guglielmo V diBaviera, che probabilmente l'aveva conosciuto alla Dieta di Ratisbona del persino la restituzione del ducatodi Ferrara, e alla famiglia Bentivoglio di restaurarla nella signoria di Bologna. Il Borghese ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] confini col ducatodi Svevia, retto allora da Liudolfo, figlio di Ottone, e marito di Ida, sorellastra della madre di A.), A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enrico diBaviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla fino alla sua ...
Leggi Tutto