CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] a Firenze, fece appello al francescano Pietro Toti vescovo di Samo, per rispondere agli attacchi dei partigiani di Ludovico diBaviera: costui compose un trattato Contra Bavarum difendendo la causa di Giovanni XXII. L'opuscolo difende non solo l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] 'accordo tra la Sede apostolica e Luigi XII ai danni del ducatodi Milano. Il B. assumeva dunque il suo ufficio in una Pier Soderini, dopo che alla dieta di Costanza si era concluso un accordo tra la Baviera e il Palatinato che restituiva la pace ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] si rifugiò in Borgogna, terra d’origine anche della moglie Gerberga di Chalon e, al principio del secolo XI, il nipote Ottone Guglielmo contese il Ducatodi Borgogna al re di Francia Roberto II.
Sono incerti i dati riguardanti il periodo della ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] 1958, n. 12, pp. 141-157; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della Diocesi Comense attivi in Baviera alla luce di carte d’archivio del Ducatodi Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 135-148; G. Biasutti, Nuovi documenti su pittori del ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] prelati con titolo di internunzio. Spada fu ammesso alla corte di Massimiliano II Emanuele, elettore diBaviera, governatore dei Roma 1794, pp. 88-91; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, II, Lucca 1831, pp. 180-182; H. Raab, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] alle nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di interessi di Ferrara, sulla base di una mai sopita questione che contrapponeva su questo punto il ducatodi Toscana a quello di ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda diBavieraDucato furono la statua in terracotta di S. Geminiano, nel tempietto neogotico di ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] fra i cantori della cappella di S. Marco in qualità di contralto. Lo stipendio, inizialmente di 60 ducati annui, gli venne aumentato a 355).
Nella Alte Pinakothek di Monaco diBaviera si conserva un ritratto di Moratelli, commissionato dal principe ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Francoforte, il 7 nov. 1741, di Carlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore diBaviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome di per recuparare allo Stato della Chiesa il ducatodi Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] con Adelgonda diBaviera. Negli stessi anni decorò alcune stanze del palazzo ducale: quelle di Minerva, Ducato estense, in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno, Modena… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto