GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto diBaviera. Tornato in Italia, frequentò la corte ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] per la successione ai Visconti nel Ducatodi Milano, partecipò, quale inviato del di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV diBaviera ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] di Federico Ubaldo con Claudia de’ Medici: non si ha però notizia dell’effettiva andata in scena del dramma in occasione delle celebrazioni nuziali dell’aprile 1621 nel ducato quatuor vocum, a cura di G. Victorinus (Monaco diBaviera, 1616), sia in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] . Eberardo morì nel 1496 a Tubinga, meno di un anno dopo l'elevazione del suo feudo a ducato.
Subito dopo la sua morte la G. duca Alberto IV diBaviera il 7 dic. 1505 si arrivò a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli, nel Regno di Sicilia e nell’isola di Malta (il feudo La Marsa), del Ducatodi Monteleone e della Contea di Borrello così come erano uniti e vincolati in un unico corpo indivisibile.
Il suo epitaffio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] di Roberto diBaviera e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello da Carrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto diBavieradi Balìa ed egli rappresentò, dunque, il Comune nella campagna militare contro il ducatodi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] il 12 febbraio, voleva attirare nella lega il duca diBaviera Massimiliano I a capo dell’armata degli elettori cattolici ducatodi Mantova, Morosini, le cui condizioni di salute non erano buone e via via peggiorarono, ripetutamente supplicò di poter ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] nuovo sovrano Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducatodi Spoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la seconda volta a L. figlio di Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno diBaviera, figlio di Ludovico il ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Brescia 1964, pp. 475-477; F. Cavarocchi, Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducatodi Milano,in Arte lombarda, X (1965), p. 143 (per Domenico); Schede Vesme. L'arte in Piemonte, II ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] del ducato. Per il Theatrum (affidato per la stampa agli editori Blaeu di Amsterdam nell'intento di II, p. 790; V. Promis, Le auguste alleanze fra le Case sovrane di Savoia e diBaviera…, Torino 1883, pp. 163-73; H. Ferrand, Essai d'hist. de la ...
Leggi Tutto